PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] così un ruolo importante nella loro carriera professionale (P. Pasquini, Le onoranze del Marine biological laboratory di Woods-Hole (Mass.) per il 60° compleanno di F.R. Lillie, in Rivista di biologia, XII (1930), p. 398; G. Montalenti, Frank ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] Theory of population genetics and evolutionary ecology: an introduction, ivi 1979; E. Sober, The nature of selection, Cambridge (Mass.) 1984; J.A. Endler, Natural selection in the wild, Princeton (New Jersey) 1986; D.J. Futuyma, Evolutionary biology ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] di cesio), che genera un elevato numero di ioni molecolari protonati rilevabili con l'impiego di uno spettrometro di massa. La FAB/MS permette l'esatta determinazione della sequenza amminoacidica di piccolissime quantità di proteina. Dato l'elevato ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] mantengono un’elevata attività telomerasica. Queste cellule hanno origine in coltura da due tessuti embrionali: l’ICM (Inner Cell Mass, ossia massa cellulare interna o embrioblasto) all’interno della blasto;cisti, da cui si isolano le ES, e la gonade ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] assessment report of the intergovernmental panel on climate change, ed. J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs et al., Cambridge (Mass.) 2001.
F.S. Chapin iii, P.A. Matson, H.A. Mooney, Principles of terrestrial ecosystem ecology, New York 2002.
A.G ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] .
Futuyma 1986: Futuyma, Douglas J., Evolutionary biology, 2. ed., Sunderland (Mass.), Sinauer Associates, 1986.
Sober 1984: Sober, Ellis, The nature of selection, Cambridge (Mass.)-London, MIT Press, 1984.
Williams 1992: Williams, George C., Natural ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] in vertiginosa crescita.
bibliografia
E. Boncinelli, Biologia dello sviluppo, Roma 1994.
S.F. Gilbert, Developmental biology, Sunderland (Mass.) 1997.
W.E. Muller, Developmental biology, New York-Berlin-Heidelberg 1997.
L. Raunich, G. Giudice, H ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di DNA.
Queste tecniche sono state elaborate nella seconda metà degli anni settanta: nel laboratorio di W. Gilbert a Cambridge, Mass., è stato messo a punto il metodo chimico, nel laboratorio di F. Sanger a Cambridge, Inghilterra, è stato sviluppato ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] periods for avian vocal learuing. Nature, 288, 477-479.
LOCKE, J.L. (1993) The path to spoken language. Cambridge, Mass., Harvard University Press.
MARGOLIASH, D. (1986) Preference for autogenous song by auditory neurons in a song system nucleus of ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] to sex. Londra, Murray.
DEUTSCH, C.J, HALEY, M.P., LE BOEUF, B.J. (1990) Reproductive effort of male elephant seal: estimates from mass loss. Can. J. Zool., 68, 2580-2593.
DIXON, A., Ross, D., O'MALLEY, S.L.C., BURKE, T. (1994) Paternal investment ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...