SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] badness to sickness, St. Louis 1980; S. Cohen, J. Young, The manifacture of news: deviance and social problems in the mass media, Londra 1981; M. Foucault, Power-knowledge: selected interviews and other writings 1972-77, ivi 1981; E. Goode, Deviant ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Eastern Europe: The decision at Potsdam and its background, Cambridge, Mass., 1953; Peretz (Don), The Arab minority of Israel, in . Claude, National minorities, an international problem, Cambridge, Mass., 1955; M. M. Pedrazzini, La regione nella ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] Special issue: reasoning and decision making, in Cognition, 1993, 49, pp. 11-36.
G. Klein, The sources of power, Cambridge (Mass.) 1998.
D.A. Schkade, D. Kahneman, Does living in California make people happy? A focusing illusion in judgments of life ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] dei diversi gruppi sociali in un'unica s. che controlla tutti i membri che ne fanno parte: "L'avvento della società di massa […] indica […] che i vari gruppi sociali sono stati assorbiti in una società unica, come è avvenuto per le unità familiari; e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] Africa, ivi 1975; R. Wagner, The invention of culture, Chicago 1975; E. O. Wilson, Sociobiology. The new synthesis, Cambridge (Mass.) 1975; Social anthropology and medicine, a cura di J. B. Loudon, Londra 1976; M. Fortes, Foreword, ibid., pp. ix ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] and ethnic group relations, in Ethnicity. Theory and experience (a cura di N. Glazer e D.P. Moynihan), Cambridge, Mass.,-London 1975, pp. 84-110.
Hechter, M., Internal colonialism: the Celtic fringe in British national development, 1536-1966, London ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] n. 3-4, pp. 119-136.
Smith, S.R., Lipsky, M., Non profits for hire. The Welfare State in the age of contracting, Cambridge, Mass., 1993.
Titmuss, R.M., The gift relationship: from human blood to social policy, New York 1971.
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] campo.
Le Bon definisce la sua epoca come un periodo nel quale le folle (in questo caso da intendere come masse), in seguito a una serie di cambiamenti quali il suffragio universale, la crescita delle città, il miglioramento delle comunicazioni, sono ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] personality, New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Allport, G.W., The nature of prejudice, Cambridge, Mass., 1954 (tr. it.: La natura del pregiudizio, Firenze 1973).
Bagley, C., Verma, G.K. (a cura di), Race, education ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] 1977, 25, pp. 274-84.
G.Ch.S. Benson, S.A. Maaranen, A. Heslop, Political corruption in America, Lexington (Mass.) 1978.
J.C. Peters, S. Welch, Political corruption in America: a search for definitions and theory, in American political science review ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...