Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Welt: Berichte und Analysen, Frankfurt a. M. 1966.
Jackson, P. (a cura di), Race and racism: essays in social geography, Winchester, Mass., 1987.
Lewis, B., Race and color in Islam, New York 1971.
Lipschütz, A., El problema racial en la conquista de ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] G.E.P., Jenkins, G.M., Time series analysis: forecasting and control, San Francisco 1970.
Bunge, M., Causality, Cambridge, Mass., 1959 (tr. it.: La causalità, Torino 1970).
Carnap, R., Statistical and inductive logic, New York 1955.
Comte, A., Cours ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] societies, Oxford 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Lippmann, W., The public opinion, New York 1922 ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , Roma 1968).
Gould, S.J., Time's arrow, time's cycle: myth and metaphor in the discovery of geological time, Cambridge, Mass., 1987 (tr. it.: La freccia del tempo, il ciclo del tempo, Milano 1989).
Koselleck, R., Vergangene Zukunft. Zur Semantik ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] through socialization: on G.H. Mead's theory of subjectivity, in Post-metaphysical thinking: philosophical essays, Cambridge, Mass., 1992.
Hall, P.M., A symbolic interactionist analysis of politics, in "Sociological inquiry", 1972, XLII, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] molti aspetti in comune con questi. Comunque, l'ampia descrizione dei moduli motori da lui analizzati ha prodotto una massa di dettagli inutili e a volte fuorvianti, e le successive applicazioni dell'osservazione etologica sono state adattate in modo ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] , Chang-jiang, Pastoral systems in arid and semi-arid zones of China, London 1982.
Spooner, B., The cultural ecology of pastoral nomads, Reading, Mass., 1973.
Webster, S., Native pastoralism in the south Andes, in "Ethnology", 1973, XII, pp. 115-133. ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] dell'esistenza. Il movimento giovanile del 1968 e l'affermarsi delle idee femministe hanno modificato gli standard del comportamento di massa e hanno portato a nuovi modi di concepire l'eguaglianza e l'ineguaglianza. La spinta a ridurre le distanze ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] a.M. 1989, pp. 33-60.
Elias, N., Dunning, E., Quest for excitement: sport and leisure in the civilizing process, Cambridge, Mass., 1986.
Febvre, L., Civilisation: évolution d'un mot et d'un groupe d'idées, in Civilisation: le mot et l'idée, Paris ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] 1958, 1967² (tr. it.: I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Canetti, E., Masse und Macht, Hamburg 1960 (tr. it.: Massa e potere, Milano 1981).
Cardini, F., I giorni del sacro: il libro delle feste, Novara 1983.
Clemente, P ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...