Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] per la collettività.
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015
- M. Franzini, Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili, Milano, 2010
- M. Franzini, E ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] and evolution of dynamic psychiatry, New York 1970 (trad. it. Torino 1976).
J. Bruner, Acts of meaning, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. La ricerca del significato, Torino 1992).
Introduzione alla psicologia dinamica, a cura di S. Stella, Torino ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] , Cambridge, 2004, pp. 103-28.
A. Tversky, Preference, belief, and similarity. Selected writings, ed. E. Shafir, Cambridge (Mass.) 2004.
P. Legrenzi, Razionalità: economia e psicologia, in Rivista italiana degli economisti, 2005, 1, pp. 43-60. ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] , New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienza delle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, in Poetics ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] percolazioni nocive. In molti siti tendono anche ad accumularsi, in fondo alla falda o alla sua superficie a seconda della massa volumica, fasi liquide non acquose quali benzine, oli, catrami. Per la bonifica si può ricorrere a interventi in situ (di ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] record. The nature of modern sports, New York 1978.
K. Blanchard, A. Cheska, The anthropology of sport, S. Hadley (Mass.) 1985, 19952.
J. Hargreaves, Sporting females, London 1994.
A. Appadurai, Playing with modernity, in Consuming modernity, ed. C.A ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] 1999.
Ch. Taylor, Cross-purposes: the liberal-communitarian debate, in Liberalism and the moral life, ed. N.L. Rosenblum, Cambridge (Mass.) 1989.
J. Habermas, Die nachholende Revolution, Frankfurt a.M. 1990 (trad. it. Milano 1990).
G.E. Rusconi, Se ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . 179-95; ibid., II, pp. 154-62; F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass.) 1994; B.A. Litvinskij, La Civilisation de l'Asie Centrale Antique, Rahden 1998.
Il fenomeno urbano
di Ciro Lo Muzio
In ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] 1980, pp. 626-7), è innegabile che il genere del concerto si è presentato come competizione fra due masse sonore timbricamente e dinamicamente differenziate, tanto nella forma del concerto grosso (che oppone una compagine composta da pochi elementi ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] e il cruciermetico, elaborate dal settimanale «Domenica Quiz».
Il cruciverba è stato adattato alla maggior parte dei diversi mass media. Negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, in Italia, ebbe fortuna una variante televisiva (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...