Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , pp. 139-145.
Becker 1992: Behavioral endocrinology, edited by Jill Becker, Marc S. Breedlove and David Crews, Cambridge (Mass.)-London, MIT Press, 1992.
Benus 1988: Benus, R.F., Aggression and coping, Groningen, Diss. Rijksuniversiteit, 1988.
Benus ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] ha luogo una transizione di fase del primo ordine, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V. È interessante osservare che il punto critico C′, che individua il limite di esistenza di entrambe le fasi in ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] 1 ss.; ibid., 62, 1955, pp. 1 ss.
J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge (Mass.) 1959.
R. Kahsnitz, Kameen, in Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, catalogo della mostra, Stuttgart 1977, I, pp. 674 ss ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] la descrizione della materia nei suoi diversi stati. Ciò premesso, per un fluido di un solo componente, contenente N molecole di massa m in un volume V, la funzione di ripartizione Z si può esprimere in generale come segue:
[6] formula.
Il termine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] La Nuova Italia, 1973).
Haskins 1927: Haskins, Charles H., Studies in the history of mediaeval science, 2. ed., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1927 (1. ed.: 1924).
Murdoch 1975: The cultural context of medieval learning, edited with an ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] avendo la possibilità di modificare alcuni prodotti (per es. quelli alimentari), e facendo leva sul potere della pubblicità tramite i mass media, sono in grado di influenzare motivazioni e scelte di stile di vita. In altri termini, il problema della ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of Naples, Cambridge (Mass.) 1970; J.M.C. Toynbee, Animals in Roman Life and Art, London 1973, pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The Gardens ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e forza impressa nel moto (f=ma, dove m è la massa del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una Or, control and communication in the animal and the machine, Cambridge (Mass.) 1948, New Tork 1961².
C. Shannon, W. Weaver, The mathematical ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Soziologie, Berlin 1965.
L.C. Becker, Property rights. Philosophic foundations, London 1977.
R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it. Bologna 1982).
L.C. Becker, Three types of rights, in Georgia law review, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] qualsiasi sistema produttivo il singolo utente (dal consumo di massa si andrà, in futuro, verso la microconcentrazione dei voce.
bibliografia
N. Woodhead, Hypertext and hypermedia, Reading (Mass.) 1991.
C. Cadoz, Les réalités virtuelles, Paris 1994 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...