L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'a., molto noto negli Stati Uniti dov'è stato a capo della Graduate School of Design della Harvard University (Cambridge, Mass.), e Calatrava dall'altra, l'ingegnere probabilmente oggi più famoso al mondo, autore di una serie di scultorei ponti e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la medesima sorte. La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. L'idea è che i media possono tradurre e modificare la salienza di una notizia in modo tale da ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la medesima sorte. La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. L'idea è che i media possono tradurre e modificare la salienza di una notizia in modo tale da ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ., Modern economic growth, New Haven 1966.
Kuznets, S., Economic growth of nations: total output and production structure, Cambridge, Mass., 1971.
Nadiri, M. I., Some approaches to the theory and measurement of total factor productivity: a survey, in ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] come una reazione al problema della classe operaia dell'industria. La sua stretta connessione con lo sviluppo della democrazia di massa colloca infatti lo Stato del benessere in un contesto più ampio, in cui l'estensione dei diritti politici portò a ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] filo, invisibile quanto tenace, in grado di legare la mistica celebrazione degli antichi ludi greci al più gigantesco evento di massa di quel 'villaggio globale' in cui oggi abita l'umanità: i Giochi Olimpici. Un legame capace di ricollegare Coribo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] fu promulgata da Bonifacio VIII il 22 febbraio, festa della Cattedra di san Pietro, in risposta a un diffuso movimento di massa che già dal Natale precedente aveva portato a Roma migliaia e migliaia di pellegrini, spinti dalla convinzione che con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] .
Bibliografia
J.M. Janse, Archaeological Research in Indo-China. I, The District of Chiu-Chen during the Han Dynasty, Cambridge (Mass.) 1947; G. Coedès, The Indianized States of Southeast Asia, Honolulu 1968; D.T. Bayard, Non Nok Tha. The 1968 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] .K., Ekonomičeskie očerki, Moskva 1904 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Hirsch, F., Social limits to growth, Cambridge, Mass., 1976 (tr. it.: I limiti sociali allo sviluppo, Milano 1990).
Malthus, T.R., Principles of political economy, London ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] , London 1981.
Hirschman, A.O., Exit, voice and loyalty: responses to decline in firms, organizations and States, Cambridge, Mass., 1970 (tr. it.: Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...