• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

Gilbert, Felix

Enciclopedia on line

Storico tedesco (n. Baden-Baden 1905 - m. 1991), emigrato negli USA (1936), naturalizzato statunitense nel 1943; dal 1962 al 1975 prof. di storia all'Institute for advanced study di Princeton, dal 1975 [...] al 1976 professore allo Smith College di Northampton (Mass.). La sua opera fondamentale è Machiavelli and Guicciardini (1965; trad. it. 1970); una raccolta di saggi (1939-60) ha avuto un'edizione italiana: Niccolò Machiavelli e la vita culturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NICCOLÒ MACHIAVELLI – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Felix (2)
Mostra Tutti

BALDELLI, Pio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baldelli, Pio Daniele Dottorini Sociologo e critico del cinema, nato a Perugia il 23 gennaio 1923. Si è distinto, nel panorama degli studi italiani, per la coerenza con la quale ha posto il problema [...] studi a Perugia per poi trasferirsi a Milano dove si laureò nel 1949 in teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione di massa. A Perugia ebbe inizio la sua carriera universitaria con la cattedra di Storia del cinema; passato poi a Cagliari, dal 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO RADICALE – LOTTA CONTINUA – SOCIOLOGIA – CAGLIARI

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] i temi dominanti della società contemporanea, dal consumismo ai mass media, dalla sovversione politica al caos, alla distruzione. 1975), tacchini camminano tra televisori semiseppelliti in massi di cemento che trasmettono programmi diversi; Requiem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

Labranca, Tommaso

Enciclopedia on line

Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, [...] fuori di ogni preconcetto e luogo comune è stato tra i più profondi indagatori dei mass media, teorico del  trash inteso come emulazione fallita di un modello “alto” e accanito decifratore di segni e linguaggi. Dalla prospettiva di una marginalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASS MEDIA

Piene, Otto

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Laasphe, Vestfalia, 1928 - Berlino 2014). Ha studiato arte a Monaco e a Düsseldorf e filosofia all'università di Colonia. Membro fondatore del Gruppo Zero (1958-66), dal 1974 al 1993 ha [...] diretto il Center for advanced visual studies del MIT di Cambridge (Mass.). Ha realizzato pitture, sculture, installazioni e video incentrati sulla sperimentazione di fenomeni ottici e meccanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kane, Sarah

Enciclopedia on line

Drammaturga inglese (Brentwood, Essex, 1971 - Londra 1999). Autrice discussa, ha suscitato in pari misura scandalo, indignazione ed entusiasmi fin dal precoce, controverso esordio con Blasted (1995, rappresentato [...] Royal court theatre), un testo di estrema violenza tematica (stupro, oltraggio, cannibalismo, denuncia dello scandalismo dei mass media) e formale (uso di un linguaggio crudo e destrutturazione delle convenzioni teatrali realiste), nel quale tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ITALIA – ESSEX

Milmore, Martin

Enciclopedia on line

Scultore (Sligo, Irlanda, 1844 - Boston 1883). Allievo del fratello Joseph (1841-1886), si perfezionò presso Th. Ball e più tardi a Roma; lavorò negli Stati Uniti: monumento ai soldati e marinai in Boston [...] (1874), altri monumenti commemorativi della guerra nel Mont Auburn Cemetery a Cambridge (Mass.), a Charlestown, a Fichtburg, ecc., numerosi busti-ritratto: Pio IX, R. W. Emerson, D. Webster, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – IRLANDA – BOSTON – ROMA

Minore, Renato

Enciclopedia on line

Minore, Renato. – Scrittore italiano (n. Chieti 1944). Dagli anni Settanta giornalista RAI, autore di film televisivi su Rimbaud, Flaiano, Leopardi, Poe, Bufalino, collaboratore di testate quali Il Mondo, [...] la Repubblica e Il Messaggero, è poliedrico e fecondo autore di saggi (Giovanni Boine, 1975; Intellettuali, mass media e società, 1976; Il gioco delle ombre, 1986, premio Flaiano; Dopo Montale, 1992; Amarcord Fellini, 1993; L’italiano degli altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMBAUD – CHIETI

Hitchcock, Henry-Russell

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hitchcock, Henry-Russell Gianfranco Spagnesi Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] Professore alla Wesleyan University di Middletown (Conn.) dal 1929 al 1948, allo Smith College di Northampton (Mass.) dal 1948 fino al 1968 e nel 1968 alla University of Massachusetts ad Amherst. Dal 1969 insegnò all'Institute of Fine Arts di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fuller, George

Enciclopedia on line

Pittore (Deerfield, Massachusetts, 1822 - Boston 1884). Studiò a Bos ton, fece un viaggio in Europa nel 1859; visse quindi appartato in patria, e solo dal 1875 prese a esporre in pubblico. Dipinse per [...] lo più figure femminili ideali o fanciulli nel paesaggio (Winifred Dysart, museo di Worcester, Mass.; The Fuller boy, museo di St. Louis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali