CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] negli stessi anni in cui vi si trovava il C., ma portandovi la loro cultura rinascimentale.
Con il polittico di MassaFermana ha inizio un'intensa operosità dell'artista, che può essere seguita con una certa continuità, e tutta svolta nelle Marche ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] , che nel 1415-16 lasciava tracce della sua attività in S. Venanzio a Fabriano, nonché a Camerino e a MassaFermana, si legge nei Ss. Battista e Francesco raffigurati nella tavola di Macerata, ripensati sulle due tavole con Quattro santi (Visso ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] al seguito di Crivelli - stabilitosi ad Ascoli almeno dal 1469 se non dall'anno prima, quando datava il polittico di MassaFermana - dopo un possibile comune tirocinio nella bottega padovana di F. Squarcione e forse un soggiorno in Dalmazia.
Infatti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] al G. dalle fonti, la tela con l'Assunzione della Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a MassaFermana è in stretto rapporto con il monumento Saccoccia in S. Angelo Magno ad Ascoli per la tipologia del frate cappuccino molto ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] a Pieve Torina una Madonna col Bambino ed i ss. Giuseppe e Pietro, nel 1542 per la chiesa di S. Francesco a MassaFermana una Resurrezione, ora nel Municipio di quella città. In anni diversi tra il 1538 e il 1553 eseguì affreschi nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto