massamassa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] marittima (sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia settentrionale d'inverno), tropicale marittima MCC] Centro di m.: per un sistema di n punti materiali, ognuno di massa mi e vettore di posizione ri, è il punto individuato dal vettore di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il sole si avvicina allo zenit, allo spirare di venti marittimi lungo le coste tropicali. In A. risente di questo dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti di massa favorevoli alla cancellazione dei debiti.
2 Attività agricole e ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] piano orizzontale, come sono quelli per la navigazione marittima, non interessa una grande risoluzione in piani verticali e sostanzialmente le stesse caratteristiche (salvo più stringenti esigenze di massa e di ingombro); si tratta quindi di r. con ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] sistema di riferimento (v. anche navigazione: Navigazione marittima, in questa Appendice). Il posizionamento che si ottiene Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro di massa della Terra; l'asse Z è diretto verso il Polo Nord ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] e nella loro varia durata. Assunto dalla meteorologia sinottica, ad esempio, il concetto di "invasione di massa d'aria tropicale marittima", si determinano sia le caratteristiche di frequenza e di durata di tali invasioni sulla località, sia gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] l'atmosfera di un corpo carico era in contatto con la massa di fluido elettrico di un conduttore non elettrizzato, i due fluidi magnetica, una grande importanza pratica per la navigazione marittima di lunga distanza, e ciò assicurava all'argomento l ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] quali l’agricoltura, la navigazione aerea e quella marittima, i trasporti su strada, il turismo e troppo ferma perché possano nascere cumuli o quando una massa d’aria più calda entra in collisione con una massa d’aria più fredda: allora l’aria calda, ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] . ◆ [MTR] [GFS] B. giroscopica: introdotta nella navigazione marittima in questo secolo (H. Anschutz, 1908; E.A. Sperry, (b. di rotta), e quella disposta in alto, lontana dalla massa metallica dello scafo (b. normale), che serve per controllo e anche ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] rilievi geodetici e per usi di navigazione aerea e marittima; la serie dei satelliti per telecomunicazioni: Coutier, Telstar ambiziose e costose in favore di missioni con sonde di massa ridotta, grazie a soluzioni tecnologiche innovative. Le prime ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] materiale (cioè in quanto è in esso pensabile concentrata una certa massa), p. carico (portatore di carica elettrica), ecc.; la particolare se si effettua con questo una misurazione. (c) Nella navigazione marittima, il p. (propr. p. vero o p. nave) ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...