• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [210]
Storia [107]
Arti visive [99]
Geografia [36]
Italia [25]
Europa [23]
Diritto [26]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [17]

Massa-Carrara

Enciclopedia on line

Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] provincia, a fronte di una crescente espansione di Massa. La trasformazione delle dinamiche locali è legata soprattutto contrazione del traffico commerciale: nel porto di Marina di Carrara il movimento complessivo di merci, costituite per circa l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI APUANE – LUNIGIANA – TOSCANA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa-Carrara (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] , I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune di Carrara, Spezia 1910; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

Mulazzo

Enciclopedia on line

Mulazzo Comune della prov. di Massa-Carrara (62,6 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro sorge a 351 m s.l.m. nell’alta valle della Magra, nella Lunigiana. Già castello dei Malaspina, ospitò probabilmente Dante [...] esiliato (ruderi della cosiddetta torre di Dante) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSA-CARRARA – LUNIGIANA – MALASPINA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulazzo (1)
Mostra Tutti

Fivizzano

Enciclopedia on line

Fivizzano Comune della prov. di Massa-Carrara (176,8 km2 con 8822 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA-CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fivizzano (1)
Mostra Tutti

Buffon, Gianluigi

Enciclopedia on line

Buffon, Gianluigi Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi, della quale ha fatto parte fino al 2018. [...] Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori simbolo della squadra; con la Juventus ha vinto dieci campionati (nove in serie A e uno in serie B), cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Gianluigi (1)
Mostra Tutti

Tonelli, Guido

Enciclopedia on line

Tonelli, Guido Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] esperimenti nel settore delle alte energie e all'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) presso il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra, di cui  è stato anche portavoce, e che ha portato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARGE HADRON COLLIDER – CASOLA IN LUNIGIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – BOSONE DI HIGGS – LE STELLE

Cutugno, Toto

Enciclopedia on line

Cutugno, Toto Cantautore italiano (Fosdinovo, Massa-Carrara, 1943 - Milano 2023). Incoraggiato dalla famiglia, negli anni Sessanta ha iniziato a dedicarsi alla musica suonando la batteria nel gruppo Toto e i Tati, per [...] poi formare gli Albatros (band a cui ha prestato anche la voce). Sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera da solista e ha incontrato il favore del pubblico con album quali Voglio l’anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTO E I TATI – MASSA-CARRARA – FOSDINOVO – BATTERIA – MODUGNO

Zeri

Enciclopedia on line

Zeri Comune della prov. di Massa-Carrara (73,6 km2 con 1273 ab. nel 2008, detti Zeraschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MASSA-CARRARA

Casola in Lunigiana

Enciclopedia on line

Casola in Lunigiana Comune della prov. di Massa-Carrara (42,5 km2 con 1088 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA-CARRARA

Filattiera

Enciclopedia on line

Filattiera Comune della prov. di Massa Carrara (49 km2 con 2427 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA CARRARA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filattiera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
massése
massese massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali