• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [210]
Storia [107]
Arti visive [99]
Geografia [36]
Italia [25]
Europa [23]
Diritto [26]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [17]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] cresce l'avida ostilità dei Malaspina che occupano di sorpresa Carrara (1445) e degli Estensi che ottengono il riconoscimento di quasi perdette 41 parrocchie che costituirono il vescovato di Massa Carrara. Carlo Ludovico, successo alla madre nel 1824 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] ricami simbolici motti di fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera bianca dei Cybo, sostituendo solo, nel mezzo, all'arma della decaduta famiglia, la propria, dipinta a colori ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] straordinario a favore delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province di Massa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 nr. 449 elabora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] Costituente, fondata su ragioni storiche, di creare una regione Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di Massa Carrara) e una regione di Romagna. Ma l'art. 131 della costituzione ha mantenuto l'unità regionale Emilia-Romagna. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] le provincie di Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna), la deputazione per le provincie modenesi (Modena, Reggio Emilia, Massa Carrara), la deputazione per le provincie parmensi (Parma e Piacenza). A questo movimento centrifugo invano tentò di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUIGI CARLO FARINI – REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – PIEMONTE

BERTAGNINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico italiano, nato a Montignoso (Massa Carrara) nell'agosto 1827, morto a Viareggio nel dicembre 1857. Fu allievo e assistente del Piria e gli successe nella cattedra di chimica a Pisa nel 1856. Dei [...] suoi lavori, non numerosi a causa della morte precoce, si devono ricordare gli studî che riguardano le trasformazioni di alcuni acidi aromatici (nitrobenzoico, canforico, anisico e salicilico) nell'organismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CINNAMICO – MASSA CARRARA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

FAITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Altura sull'altipiano carsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava [...] a irrompere nelle posizioni avanzate italiane del Faiti, ma poche ore dopo, le truppe della 58° divisione (brigate Tevere e Massa Carrara), con tre successivi e brillanti contrattacchi, ristabilivano pienamente. la situazione (v. guerra mondiale). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – DOSSO FAITI

DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Catania il 17 settembre 1859, morto ivi il 19 luglio 1920. Si distinse giovanissimo nel giornalismo e per la sua calda propaganda socialista, che nel 1892 lo portò alla Camera dei [...] alla Camera, dalla XVIII alla XXV legislatura, salvo le due volte in cui fu eletto a Paternò e a Massa-Carrara. Seguì il socialismo con indipendenza cosicché poté essere fautore dell'impresa libica e arruolarsi volontario nella guerra italo-austriaca ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – IMPRESA LIBICA – SOCIALISMO – CATANIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

APUANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Comune della provincia di Massa e Carrara, costituito con r. decr. legge 16 dicembre 1938, n. 1860, con la fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. Tale unificazione fu effettuata non in base [...] decr. legge luog. 10 gennaio 1946, n. 48, la provincia di Apuania ha riassunto la denominazione di Massa e Carrara ed è stato soppresso il comune di Apuania; i comuni di Massa, Carrara e Montignoso sono stati pertanto ricostituiti in comuni autonomi. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – MONTIGNOSO

CUGINI, Gino

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Bagnone (Massa-Carrara) l'11 novembre 1852, morto a Modena il 27 ottobre 1907, assistente all'istituto botanico dell'università di Catania e dal 1887 al 1907 direttore della R. Stazione [...] agraria di Modena. Scrisse specialmente di patologia vegetale e di botanica agraria. Dal 1893 al 1907 diresse il periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane. Bibl.: G. B. De Toni, in Le stazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIATI – BAGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
massése
massese massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali