Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] di missili balistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del 1992. La Corea del Nord ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] cui era locato l’Istituto di fisica) compresero che i nuclei atomici potevano disintegrarsi non solo se colpiti da particelle cariche di elevata ma mai verificata sperimentalmente essendo la loro massa impercettibile e non avendo carica elettrica. In ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma l’ perfezionamento di missili balistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Le negoziazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio del 1992. La Corea del di missili balistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] Soddy, premio Nobel per la chimica nel 1921, definisce l’esistenza degli isotopi, ovvero atomi con uguale numero atomico, ma diverso numero di massa. Il termine isotopo (dal greco, “stesso luogo”), viene coniato da Soddy proprio per spiegare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] a immagini di distruzione che di progresso e i bombardamenti atomici sul Giappone sembrano dare ragione ai più pessimisti. L’età nucleare appare come l’epoca che rende possibile la distruzione di massa e persino la fine del mondo.
Alcuni hanno visto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] far parte del progetto per la costruzione della bomba atomica, spostandosi nei laboratori segreti di Los Alamos, iniziata la sua carriera scientifica.
Fonti e Bibl.: Cambridge (Mass.), Archivi del Massachusetts Institute of technology, Fondo Bruno B. ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] Universo. L’energia oscura rappresenta oltre due terzi della massa e dell’energia del cosmo, e per essa sono (eV). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli: il GeV ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] stata pari a 35 volte quella rilasciata dalla bomba atomica di Hiroshima.
Quali sono i rischi reali?
Questa sulla Terra viene da altre 2 tipologie di oggetti celesti ben più massivi: gli asteroidi e le comete. Gli asteroidi provengono da un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] tra i primi a mettere in guardia sui pericoli dell’arma atomica. Diventa ben presto comune dire che con le esplosioni su impedisce il ricorso ad armi di distruzione di massa per risolvere i conflitti regionali innescati ufficialmente proprio ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...