equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] insieme che siano legate da una relazione di equivalenza (←). ◆ [CHF] E. chimico: (a) di un elemento, il rapporto tra la massaatomica e la valenza (per elementi con più valenze si hanno altrettanti e. chimici); (b) di un acido, il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
alfa
alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] nuclei di elio (massa: 4 unità di massaatomica; carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell'elettrone): per tal motivo si chiamano talora anche elioni e sono anche indicate con il simb. del nuclide 4₂He++, oltre che con il ...
Leggi Tutto
spettrometria
spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] stato fondamentale), accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione. ◆ [FAT] S. di massa Fast Atom Bombardment (FAB): v. unità e misurazione della massaatomica: VI 412 c. ◆ [ACS] S. ultraacustica: v. ultrasuoni, effetti chimici degli ...
Leggi Tutto
grammo-atomo
grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massaatomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: [...] per es., 12.01 g di carbonio (massaatomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi. ...
Leggi Tutto
ionio
iònio [Der. di ione, lat. scient. Ionium] [FNC] Nuclide radioattivo, isotopo del torio, di simb. 230₉Th, numero atomico 90, massaatomica 230.03, appartenente alla famiglia radioattiva dell'uranio; [...] si forma per successivi decadimenti dell'uranio 238₉U e si trasforma, per decadimento alfa con vita media di circa 7.7 104 anni, in radio 226₈Ra (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.3) ...
Leggi Tutto
grammo-ione
grammo-ióne [s.m. (pl. grammi-ione)] [CHF] La massa di un elemento ionizzato il cui valore in grammi sia pari alla massaatomica di uno ione. ◆ [CHF] G. equivalente: il rapporto fra la massa [...] di un g. e la sua valenza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Mississippi, d’inverno, le alte pressioni subpolari spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] l’estero, benché consistenti, non hanno mai avuto carattere di massa (se si esclude lo scambio di popolazione con il Pakistan, subito proliferazione (1968), fece esplodere la sua prima bomba atomica. Verso la metà degli anni 1970 il peggioramento ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] = mer×v, pari a −(μ0e/2me)b, me essendo la massa dell’elettrone; si può in definitiva scrivere:
[5] formula,
essendo ripete lo stesso ragionamento per ognuno degli Z elettroni di un atomo (Z è il numero atomico), e si tiene conto delle [5], [6], si ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...