La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] , gli esperti di radar poterono affermare che, se la bomba atomica aveva messo fine alla guerra, i radar l'avevano però vinta soltanto poche decine di chilogrammi di U235 per costituire la massa critica. Durante la guerra egli dichiarò a più riprese ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] interna di una capsula costituita da un materiale a elevato numero atomico (per es., oro) e la pallina interna è compressa è dell’ordine o più grande della loro energia di massa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nuclei di ferrite. In quell'anno l'esplosione della prima bomba atomica russa aveva inasprito le tensioni della guerra fredda e milioni di dell'elettronica di consumo a un mercato di massa, superando la concorrenza americana.
Due ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] per l'impegno dimostrato nell'arginare l'uso delle armi atomiche e nel costante lavoro per una diffusione pacifica e sicura anche che l'elevatissima densità energetica per unità di massa di uranio lo renda economicamente conveniente pur non essendo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...