PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] quale in massima, come il Cavour scrisse al La Marmora quattro giorni dopo, fu stabilito: 1. che lo stato di Massa e Carrara sarebbe causa o pretesto della guerra; 2. che lo scopo della guerra sarebbe la cacciata degli Austriaci dall'Italia, con la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni, conte
Ubaldo Formentini
Storico, letterato e bibliografo, discendente dai conti Sforza di Castel San Giovanni (ramo di Borgonovo; v. sforza, p. 574) nato a Montignoso (Massa e Carrara) [...] luglio 1846, ivi morto il 1° ottobre 1922. Fu il fondatore e il primo direttore dell'archivio di stato di Massa; dal 1903, sovrintendente agli archivî piemontesi e per incarico temporaneo (1910-11), riordinatore dell'archivio di stato di Venezia. La ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] a Parigi, mentre il ducato estense era occupato dalle truppe franco-piemontesi. Fu poi governatore civile di Massa e Carrara, colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pietro Carlo
Romolo Giraldi
Musicista, detto Guglielmini per distinguerlo dal padre Pietro Alessandro (v.), nacque a Napoli o a Roma, in anno non precisato, ma certo posteriore al 1763 e [...] 1807 al 1811 fu a Lisbona e a Londra, ove insegnò canto. Dal 1814, fu maestro di cappella della duchessa Beatrice di Massa e Carrara. Nell'agosto del 1816, a Napoli, compose la migliore e ultima delle sue opere: Paolo e Virginia. Il G. imitò lo stile ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Augusto a questo scopo. È costruito in marmo di Carrara, è esastilo, corinzio, del tutto simile agli altri C. C. Vermeule, The Goddess Rome in the Art of the Roman Empire, Cambridge Mass. 1960.
(A. Bisi)
J. ROMA CRISTIANA. - 1. Premessa. - Che avanti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tra arbitrio tirannico del sultano e abbrutita soggezione d'una sterminata massa di "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo: virtù del riporto diaristico del "cameriere" Fermo Carrara, da un lato spigliato nel raccontare, dall' ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di croci gemmate, di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d' lo scopo di tradurre in segno di potenza l'inerte massa muraria. Sono ancora numerosi gli accorgimenti volti a rendere ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] testa in nenfro dell'Hotel Reale di Orvieto (edita da F.-H. Massa Pairault, 1985).
5. L'ellenismo medio e tardo (metà del in II marmo nella civiltà romana. La produzione e il commercio, Carrara 1989, pp. 84-101; ead., Nuovi monumenti di marmo dell' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] New York 1979, pp. 335-370; Daniela Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1214, nr. 1032).
97. R. Palmer, Nicolò Massa, p. 394.
98. Ibid., pp. 396-397. Cf. Paolo Preto, Peste e societi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ). Per il progetto, concepito per trasportare agevolmente da Carrara le pesanti lastre di marmo necessarie per la costruzione di analisi adeguati per orientarsi nell'enorme e caotica massa delle carte vinciane. Le poco meno di seimila pagine ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...