Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anche marchesi del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di Massa e Carrara sotto i Cybo e, in situazione estremamente aleatoria, il minuscolo principato di Piombino in mano agli Appiani, ma a ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ceramica colorata a disegni rende apparentemente più leggiera la massa enorme del tetto.
Nelle manifestazioni ogivali italiane, a portato dalle vòlte e soprastruttura in lastre di marmo di Carrara saldate con mastice), le cattedrali hanno il tetto a ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] prodotto, potevano figurare piccoli centri rurali o montani. Così, grazie al lardo, il paese di Colonnata (provincia di MassaCarrara) veniva conosciuto dagli Italiani, e il comune di Moena (Trentino-Alto Adige), in virtù di un formaggio dal forte ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] generale (apr. e giugno 1316), carica in seguito confermatagli per dieci anni. Dopo le imprese di Sarzana, Massa, Carrara, Pontremoli, con cui il condottiero riconquista tutto il dominio lucchese, egli sarà nominato dagli Anziani signore di Lucca ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di MassaCarrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] vigore la sua attività, nel tentativo, che sembrò non infondato, di scalzare il primato della C.G.d.L. fra le masse.
I due anni precedenti la grande guerra, furono, infatti, pervasi, in tutto il mondo, da generosi sussulti rivoluzionari, che ebbero l ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] provincia di Arezzo): orafo
Capannori (12 Comuni in provincia di Lucca, Pistoia): carta
Carrara (10 Comuni in provincia di Lucca, Massa-Carrara): marmo
Casentino-Val Tiberina (18 Comuni in provincia di Arezzo): tessile-abbigliamento
Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] , 1983, p. 197).
Vinti i relativi concorsi, il D. si aggiudicò un posto di professore nell'istituto teorico pratico di MassaCarrara (La Patria del Friuli, 28 maggio 1881) e, quindi, la cattedra di disegno nell'istituto tecnico di Palermo (1883-85 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] III, p. 239), fece parte dell'Accademia del disegno dal 1575 al '78. Compì viaggi in località costiere (Pisa, Massa, Carrara) per acquistare marmi, come risulta anche da annotazioni su disegni del codice N.A. 618, conservato nella Bibl. nazionale di ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] popolazioni rurali, oltre a quella generale da svolgere nella sua zona comprendente le province di Porto Maurizio, Genova e MassaCarrara.
Invero, lo studio della questione sanitaria costituiva per il B. l'occasione per riportare in primo piano l ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...