BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (MassaCarrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] 1933; Lanciatore digiavellotto (Perugia), firmato e datato 1932; Saltatore con l'asta (Trieste), firmato; Atleta che saluta (Massa-Carrara), firmato; Atleta con l'asta (del 1936), firmato; Pugile che sideterge, firmato e datato 1938; Giovane atleta ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] , i diritti dell'impero sulla Repubblica di Genova, intese confutarne le asserzioni. Così sul principio del 1751 a MassaCarrara, ma falsamente datati Lipsia 1750, egli pubblicò due volumetti dal titolo Compendio delle storie di Genova dalla sua ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] e percorsi interattivi permanenti di S. A. si trovano a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di MassaCarrara e La Spezia (2000), al Galata Museo del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] del 1673 per essere tradotti in marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza di Lunigiana, in Federici). Tra il 1682 e il 1684 i lavori in S. Francesco ripresero con la ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] a partizioni architettoniche dipinte includenti profeti o apostoli o alla decorazione plastica di S. Caprasio ad Aulla (prov. MassaCarrara) o della margella da pozzo di S. Bartolomeo all'Isola a Roma: due testimonianze del linguaggio figurativo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G. Tozza, Genova 2008, pp. 62 s.; F. Franchini Guelfi, Giacomo Antonio Ponzanelli, MassaCarrara 2011, pp. 51 s., 54 s., 57, 383 s. 386; M. Bartoletti, Giacomo Bertesi a Genova, in Giacomo Bertesi 1643-1710, a ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 23 febbraio 1946 prese servizio nella Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per le Provincie di Pisa, Livorno, Lucca e MassaCarrara nella nuova sede in via S. Cecilia a Pisa. Evitato un trasferimento a L'Aquila, nell’agognata soprintendenza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1827 fu nominato insegnante all'Accademia di Carrara.
Il F. morì a Carrara il 22 ag. 1847.
Fonti e Bibl.: E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, MassaCarrara 1867, p. 26 (per Ferdinando); Id., Carrara e la sua accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] il figlio Italo nell'album di figurini Italia 1861-1903 (Codice Cenni).
Italo, figlio del C. e di Eugenia Maurelli di MassaCarrara, nacque a Milano il 26 ott. 1874. Seguendo l'esempio del padre, frequentò l'Accademia di Brera dove ebbe fra i ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] realizzato quando, tra la fine del 1575 e il marzo del 1578, era stato nominato castellano della fortezza di MassaCarrara, e che permette di ricavare una gran quantità di notizie biografiche. Oltre ad altri scritti storici e accademici di ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...