Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di M. compiuta: vi dominano, più che il possente senso della massa, l'energia e il moto che sviluppano i corpi all'interno della della decorazione e delle sculture, M. nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune statue, tra cui la Madonna ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1906 - Carrara 1988). Espatriato in Francia a diciotto anni per ragioni politiche, studiò a Parigi all'École des beaux-arts e all'Académie Ranson, frequentando gli ateliers di A. Lhote [...] un'arte non figurativa caratterizzata da una levigatezza delle forme e da volumi pieni e tondi. Rientrato in Italia, dal 1952 diresse l'Istituto d'arte di Massa. Nel 1962, scolpì il fonte battesimale per la chiesa del Plateau d'Assy nell'Alta Savoia. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di grandi dimensioni e alla progettazione di infrastrutture su larga scala; le problematiche di un'organizzazione di massa e dei suoi insediamenti ad alta concentrazione, che comportano un inarrestabile consumo di suolo, l'aumento della mobilità ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Augusto a questo scopo. È costruito in marmo di Carrara, è esastilo, corinzio, del tutto simile agli altri C. C. Vermeule, The Goddess Rome in the Art of the Roman Empire, Cambridge Mass. 1960.
(A. Bisi)
J. ROMA CRISTIANA. - 1. Premessa. - Che avanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ). Per il progetto, concepito per trasportare agevolmente da Carrara le pesanti lastre di marmo necessarie per la costruzione di analisi adeguati per orientarsi nell'enorme e caotica massa delle carte vinciane. Le poco meno di seimila pagine ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] -1928), tutto teso a sollevare pesi ponendo in evidenza le turgide masse muscolari. Assai diverso è il più esile atleta di Aristide Maillol fasciste. Scolpite nel candido marmo di Carrara che ricopre l'intera struttura architettonica, queste ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tipi edilizi in vere e proprie sedi di eventi mediatici di massa, segnatamente e prima di tutto televisivi.
Va infine segnalato che la sono uniformemente rivestite in marmo venato bianco di Carrara. La recente trasformazione dell'edificio in aula ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alto m 1,68; il fusto, composto di 17 colossali rocchi di marmo di Carrara è alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la al IV, ma con un'apparente lacuna nel II sec.; la grande massa dei monumenti è da collocarsi nel III-IV sec. d. C.
...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] a. C., non divennero di proprietà imperiale.
4. Marmo di Carrara (marmor Lunense). - Lunensi erano chiamati, dai Romani, i notissimi m , d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'Alto Egitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] per sfruttare al meglio tutta l'accelerazione della massa cavaliere-cavalcatura. Tale impiego, generalizzato alla fine Venezia, Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato a forma ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...