PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] intiera, che copiandola al lume formava nelle sue opere una gran massa di Chiaro, e scuro» (Carboni, 1775-76, pp. 14 Brescia 1935, pp. 59-61; Antichi disegni e stampe dell’Accademia Carrara di Bergamo (catal.), a cura di C.L. Ragghianti, Bergamo 1963 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] marzo del 1438 Pietro fu inviato da Siena a Massa Marittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., cura di M. Seidel et al., Milano 2010, pp. 240-249, schede C.22-26; E. Carrara, P. di G. d’A., ibid., pp. 584 s., scheda G.32; G. Amato, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] per Giovanni Battista); G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi nella provincia di Massa..., Modena 1873, p. 317 (anche per Giovanni Battista); F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 1665 testimoniò a favore dell'Orsolino in cause diverse; il 24 marzo 1668 fu suo procuratore per affari di marmi a Massa e Carrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette dall'Orsolino una procura generale, e una speciale, per esigere il compenso per l ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di meditare ancora sulla scultura, sull’isolamento della massa e sulla compostezza del volume.
Intanto, nel 2003; A. P.: il mito della scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, 2005-2006), a cura di A. Fiz - ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 47; il disegno è individuabile in un foglio dell’Accademia Carrara: (Ruggeri, 1975, s.p, AC 1378), La . Maria in Organo…, in Brixia Sacra, 1983, n. 3-4, pp. 124-134; R. Massa, Nuovi documenti …, in Brixia Sacra, 1987, n. 1-4, pp. 93, 101 s.; (R ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana (Arch. di Stato di Massa, Leggi, vol. 10, n. 1534) e nel settembre dello stesso anno si trasferì da Firenze a Carrara; il 16 dicembre fu nominato vicedirettore del museo (Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] storico…, Pisa 1869, pp. 55, 71 s., 75, 81, 84, 91, 95; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara e della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 158 s., 242; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 'altezza" (G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 304, 360).
Il C. era anche C. Martini, Viaggio in Toscana (1725-1745), a c. di O. Trumpy, Massa 1969, pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...