DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] una controversia fra il vescovo e il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa di Lucca, in Annuario della Biblioteca civica diMassa 1980, Pisa 1981, pp. 91 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] . 438 s.; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi diMassa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Massa 1999, pp. 112 s.; E.M. Vecchi, Per la biografia del vescovo Bernabò Malaspina del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Fivizzano, nell’odierna provincia diMassa e Carrara, e assai attivo a Roma in alcuni importanti Lunigiana a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Modena 1882, p. 97; G. Cugnoni, Appendice al Commento della Vita di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] 1680, pp. 377 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 497; E. Gerini, Memorie storiche di illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, p. 107; F.L. Mannucci, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , p. 109; E. Gerini da Fivizzano, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 247-49; V. Lancetti, Memorie di poeti laureati, Milano 1839, p. 405; Peregrinus de Belmesseris, Epistula, a ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] della Repubblica, a Fivizzano in Lunigiana.
Dalle notizie di cui disponiamo per il periodo posteriore Scantamburlo, Nuovi documenti: gli affreschi di Bicci di Lorenzo e N. di B. per l’opera di S. Maria Assunta diMassa, in Medioevo e Rinascimento, XVI ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] febbraio, quando venne promulgato lo statuto toscano. Ebbe quindi parte nell'annessione diMassa e Carrara e della Lunigiana alla Toscana e nell'invio di un corpo di spedizione che avrebbe dovuto unirsi alle truppe sarde e pontificie nella guerra all ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] diMassa Pisana, lungo la via di Lucca, il C. perdette la vita, ucciso a tradimento dai figli di Castruccio degliAntelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 96, 195(doc. del 15 sett. 1320); G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Rep. di Pisa, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 1825, pp. 29-31; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Della vita e delle opere di G. d'A. grammatico del secolo XV, in Atti e memorie della Deput ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] zone limitrofe, che furono il preludio dei moti insurrezionali in Lunigiana, per i quali venne arrestato il 16 genn. 1894 il 31 gennaio davanti al tribunale militare diMassa, fu condannato a ventitré anni di carcere, che furono ridotti nel nuovo ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...