CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] famiglia Cybo..., Pisa 1808, pp. 25-31, 96-108; L. Capelloni, Congiura di G. C., a cura di L. Scarabelli, in C. Porzio, Opere, Torino 1852, pp. 263-276; G. Sforza, Cronache diMassadiLunigiana, Lucca 1882, pp. 6-16, 75-84, 99-148, 231-234, 290 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] delle cose successe a' Genovesi dal 1572 sino al 1576, a cura di V. Alizeri, Genova 1838, p. 122; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Genuae 1864, p. 270; G. Sforza, Cronache diMassadiLunigiana, Lucca 1882, pp. 46 s.; Il libro dei ricordi della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese diMassa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] patria, XXXVIII (1910), ad ind.; L. Ariosto, Lettere dalla Garfagnana, a cura di A. Cappelli, Bologna 1977, ad ind.; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete diMassadiLunigiana, Pisa 1808, pp. 22-24 e passim; F. Musettini, R. M. e ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a MassadiLunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] p. 494). Apparteneva all’estrema produzione dell’artista anche il Cristo in Croce modellato in cartapesta per la chiesa di S. Rocco in Massa che oggi risulta perduto (ibid., p. 493; Migliaccio - Paliaga, 1990, pp. 28 s.).
Il 13 agosto 1625 l’artista ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] [Venezia 1778]) e il Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella diMassadiLunigiana (Venezia 1779; ristampa, ibid. 1866), quest'ultimo lavoro dedicato alla città (Luni) di cui era originaria la sua famiglia. Nel 1764 riunì parte ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] la D. sposò Michele Mannucci, nato nel 1823 a MassadiLunigiana, giornalista a Roma, dove diresse La Speranza, preside di Civitavecchia durante la Repubblica Romana (e accusato di aver opposto scarsa resistenza all'occupazione francese), giornalista ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] 1738 (ms). Dello stesso Rocca risultano edite: MassadiLunigiana nella prima metà del sec. XVIII, a cura di G. Sforza, Modena 1906; Ristretto della vita di A. duca diMassa, in Cronache diMassadiLunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 195 ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese diMassa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] , Roma 1785, pp. 309 s.; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete diMassadiLunigiana, Pisa 1808, pp. 42 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 2, 4, 414; V. Rossi, B. Guarini ed il Pastor fido, Torino ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa diMassa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] del sesso donnesco".
Fonti e Bibl.: G. Sforza, Cronache diMassadiLunigiana, Lucca 1882, pp. 75, 148, 258-60; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 9, 13, 20, 45 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese diMassa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] ; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1374; Cronache diMassadiLunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1886, p. 73; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de' Medici, Lettere ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...