PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] mortis da Clemente XI. Il 20 gennaio 1720 morì di polmonite e in fama di santità nella sua cella in S. Martino ai Monti, Padre A. P. carmelitano e apostolo dei poveri e dei malati, Massa Carrara 2001; R. Russo, L'apostolato urbanistico del ven. A. P ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato diMassa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Lucca nel 1560), dedicate appunto al marchese diMassa. Nel Dialogo del flusso e reflusso del G. di Carrara, vittima della Sacra Inquisizione, e il suo carteggio inedito con Virginio figliuolo di Lodovico Ariosto, in Giornale stor. della Lunigiana, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] la strada che da Reggio attraverso Castelnuovo doveva portare in Lunigiana (detta "strada Bolognini", è l'attuale statale 63): nel 1794.
Numerosissime sono le opere di cui si occupò il B. anche fuori del ducato: a Massa Carrara lavorò per i Cybo, a ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado II
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Federico di Villafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] 2 (1903) ad indicem. Si vedano inoltre: E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, 22, 314; V. Capetti, Sulla composizione artistica del canto VIII del Purgatorio, Fermo 1898 ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] 1657, I, p. 234; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 190; E. Gerini, Mem. stor. di illustri scrittori... dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, pp. 142 s.; G. B. Spotorno, Storia lett. della Liguria, Genova 1858, V, p.113 ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] tempo e a luogo" (Alatri, p. 629). Nella provincia diMassa, che resse a lungo come prefetto, l'A. si comportò 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 526, 529; R. Mori, La lotta sociale in Lunigiana (1859-1904), Firenze 1958, passim, e spec. pp. 135-138. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] nei territori di Piacenza, Parma, Cremona, e quella dei marchesi di Gavi, Parodi, Massa-Corsica, Massa-Cagliari, (1908), p. 320; Id., I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 9, 10-14; U. Formentini, Genova nel basso ...
Leggi Tutto
Lunezia
Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] Spezia, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Cremona, Mantova e la Garfagnana (già possedimento estense, dalle province di Lucca e Massa-Carrara), con notevoli differenze rispetto alla proposta del 1946, anche per l’esclusione del Modenese. Nel marzo ...
Leggi Tutto
Miele della Lunigiana DOP
Denominazione di origine protetta del miele prodotto in numerosi comuni della provincia diMassa Carrara, nella regione Toscana. In base alla fioritura, le tipologie si distinguono [...] ha qualità proprie dell’ambiente a basso grado di antropizzazione e limitato sviluppo industriale, fattori che hanno preservato le componenti naturali.
Per approfondire
Scheda prodotto: Miele della Lunigiana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Farina di Castagne della Lunigiana DOP
Denominazione di origine protetta della farina dolce prodotta in numerosi comuni della provincia diMassa-Carrara, nella regione Toscana. È ricavata da castagne [...] dovuta alla macinatura lenta e costante effettuata con mulini a macine in pietra.
Per approfondire
Scheda prodotto: Farina di Castagne della Lunigiana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...