MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] tale contesto il prestito di una somma al vescovo di Luni con garanzia di una corte in Lunigiana nel 1184 e, nell da lei una figlia, Adelasia, andata in moglie a Guglielmo marchese diMassa, e tre figli, Guglielmo, Corrado e Obizzino, dei quali solo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] regime popolare. Essi dovettero abbandonare in massa la città e contro di loro fu emanato il bando perpetuo delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di storia patria, XXI (1901-03), 1, p ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] la Santa Sede nella seconda metà del Quattrocento, in Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V. Atti delle Giornate di studio La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone..., 2000, a cura di E.M. Vecchi, La Spezia 2004, pp. 225-228; M. Al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] di Alberico Malaspina, marchese diMassa e Carrara. E nel comune progetto di una concentrazione territoriale che unisse senza soluzione di continuità i feudi orientali ed appenninici del F., conte di Lavagna e principe di Valditaro, con la Lunigiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] tra il Comune e Chiano, marchese diMassa e giudice di Cagliari, passato all'alleanza genovese. Nel Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] della sua volontà di indipendenza nell'estate del 1315, quando, per rafforzare il suo potere in Lunigiana, aveva chiesto e egli disse..." (Ranieri Sardo, p. 73). L'occupazione diMassa e la pena inflitta a quei suoi trenta abitanti indussero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 315 s.; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Bologna e suoi pastori, Bologna 1649, pp. 487-511; E. Gerini, Memorie historiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 60-65; E. Piccolomini, Documenti inediti intorno a Pio II e Pio III, Siena ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] s.; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e d'uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 28, 314; T. Casini, Ricordi danteschi di Sardegna, in Nuova Antologia, 1 luglio 1895, pp. 75-93; 16 luglio 1895, pp. 259-279 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi diMassa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] teologali…, Firenze 1738, p. 208; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 116 s.; A. Neri, Un avversario di Girolamo Savonarola, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1880, t. 5, pp ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...