EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Comune e il marchese Guglielmo diMassa del fu Alberto Corso; nel Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] L. come cinquantatreenne.
La famiglia, da tempo stanziata in Lunigiana, era stata privilegiata dall'Impero e da papa Clemente VII Lo zio Giovanni, legato all'imperatore, fu anche castellano diMassa del Principe, come il L. riferisce nella dedica de ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] diMassa e giudice di Cagliari, sia con gli uomini di Santa Igia.
Nel 1264 il G. fu incaricato di Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-03), ad ind.; ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] , in Storia di Brescia, I, Dalle origini alla caduta della Signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 1025 s.; G. Arnaldi, Brescia carolingia, ibid., p. 517; G. Volpe, Lunigiana medievale, in Id., Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, I, Roma 1901, pp. 31, 245, 263; Chiano diMassa, Guglielmo Cepolla, Genova e la caduta del Giudicato di Cagliari (1254-1258), in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato diMassa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] , infine, il decreto del 20 febbraio 1831 con il quale Nardi, «considerando che in un governo fondato sopra principî di eguaglianza di tutti i cittadini in faccia alla legge, quanto sia al godimento de’ diritti civili, non deve esservi differenza fra ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1977, pp. 195-199; A.M. Isastia, Il pensiero massonico di A. P., in Hiram, XV (1994), 1, pp. 77 s.; A. Bianchi, La Spezia e Lunigiana. Società e politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine del ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] allevato con rigore e disciplina in una famiglia di nobili natali originaria della Lunigiana (Massa Carrara). Dopo gli studi liceali, Pietro si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l’Università di Pisa, dove si laureò il 2 luglio del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] 76 s.; E. Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, p. 109;. G. Sforza, Saggio d’una bibliografia storica della Lunigiana, Modena 1874, p. 50; Id., A. M., giureconsulto sarzanese ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] egli studiò l'arabo e il siriaco presso il convento di S. Pietro in Montorio a Roma, nel Collegio delle missioni , 273, 296 s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi Terra Santa, a cura di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. Ferrari, Un ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...