NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] sua carriera accademica risale al 1611, quando fu nominato docente di retorica nella sede braidense. Fu poi ad Arona nel 1614- di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, pp. 210 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] iniziare un lavoro legale all’interno delle organizzazioni dimassa fasciste, in un primo momento Ranieri e i alla macchia. Bande partigiane e guerra civile. Lunigiana 1943-1945, Bari 2010.
È in preparazione, a cura di A. Giannanti e S. Mussini, un ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] 1296.
Sempre nel 1296, essendo stato incaricato, con il vescovo di Pistoia, dell’esazione nella Tuscia, nel Patrimonio, nella Massa Trabaria e in Lunigiana delle decime che il secondo concilio di Lione aveva destinato alla Terra Santa, il M. delegò a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] passò la maggior parte del suo tempo in Lunigiana fronteggiando la minaccia di Roberto da Sanseverino. Morì nell'autunno del che sposò Giulia Sforza; Gerolamo, che divenne vescovo diMassa Marittima nel 1483; Bernardina, che sposò Pieraritonio Colonna ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 528; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 298;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, V, Genova 1858, p. 113 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] fin dagli anni dell'esilio. Ma oltre ad essere un uomo politico di prestigio, il D. fu anche uomo d'armi. Nel 1361, militare, a Lucca Pietrasanta, Camaiore, Sarzana, Massa Lunense, e in Lunigiana, sia per riaffermare l'autorità politica pisana ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] 264; E. Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 257-259; N. Michelotti, I giuristi della famiglia Venturini di Pontremoli, in Archivio storico per le province parmensi, s ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] lacerato dal dubbio, nel giugno 1547 lasciò Roma per la Lunigiana. Durante il viaggio, durato circa tre mesi, inviò nove del 1548. Durante il secondo viaggio di ritorno in patria, nel territorio diMassa, confutò un predicatore che screditava il ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] regum et imperatorum Germaniae, X, Hannover 1975-1990, nn. 727, 728, 899; G. Petti Balbi, I signori di Vezzano in Lunigiana (secoli XI-XIII), La Spezia-Massa Carrara 1982, pp. 37 s., 56-61, 66; V. Tirelli, Lucca nella seconda metà del secolo XII ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] diMassa.
Dopo la morte di Celesia (25 novembre 1889) fu incaricato della direzione della Biblioteca universitaria di » al «Giornale storico della Lunigiana e del Territorio lucense», in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...