GUGLIELMO diMassa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , qu'ab joi viu et ab sen renha", in Gli Obertenghi diMassa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna, secoli 12.-14., Relazioni presentate alla Giornata di studi tenuta a Massa… 1996, a cura di M.G. Armanini et al., Pisa 1999, pp. 85-108; M ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Il D. passò probabilmente gli anni successivi nei suoi feudi diMassa Trabaria. Se è vera la tradizione secondo la quale il battaglia di Montecatini, si era reso responsabile come visconte del vescovato di Luni, di gravi violenze in Lunigiana, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] decennio a Pontremoli, in Lunigiana, dove lavorò intensamente anche eseguì alcune decorazioni nel coro dei monaci della certosa di Pavia (Zaist, 1774, p. 133). Tra la primo decennio del Settecento frequentò spesso Massa, dove con i fratelli Lorenzo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia diMassa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] condizionamenti istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui era gravato il peso più rilevante -orientale e della Lunigiana. Fra questi, uno fu dedicato all'analisi degli elementi di continuità e di diversificazione che il pagus ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] detto il Volterrano, Roma 1722, pp. 214 s.; E. Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, p. 62; V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, VI, Pisa 1862, pp. 63-66 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Lunigiana, storico e studioso di Alessandro Manzoni, aveva avuto influenza la cultura della Toscana risorgimentale nella sua declinazione moderata; la madre apparteneva a una ricca famiglia di collegio diMassa-Carrara, sebbene già senatore di diritto ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] costa, e che erano stati da lui acquistati dai marchesi diMassa e di Rostino, dai Pevere e dagli Avogari. Ancora nel 1252 fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901), 1 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] marchese di Ferrara, poi in una missione di pacificazione tra Pisa e Siena, che si contendevano Massa ed ambasciatore in Lunigiana ed in Versilia, per ricevere, a nome del duca, le dedizioni di Pietrasanta, Barga, Coreglia e di altre comunità. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] si impegnava a lasciare Pietrasanta, Massa, Carrara e quanto teneva della Lunigiana, in cambio di 80.000 fiorini; per gli eredi di Castruccio ottenne la restituzione dei beni di famiglia ed un appannaggio di 250fiorini mensili, "non stando ellino ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] due colonne separate da Firenze e da Livorno, mentre un secondo proclama granducale comunicava di aver ordinato l'occupazione diMassa e di Carrara, della Garfagnana e della Lunigiana. Poco dopo le truppe granducali varcarono l'Appennino in direzione ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...