TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] per oggetto il pagamento di una data sommadi danaro, bensì la consegna di una data quantità di altre cose, derrate di stato, titoli di credito in senso stretto, astratti, dimassa, assumono le due forme fondamentali di titoli del debito pubblico e di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mezzi e con la diversità delle situazioni; tuttavia è disommo interesse il constatare come in ogni tempo, e nelle e lunga trireme da guerra, nella quale non v'è posto che per la massa dei rematori e dei soldati e che è spinta solo dai remi; invece la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] conveniente calcolare per ogni rotta i valori di Δϕ e di μ, sommare algebricamente i risultati parziali e ricavare il Δλ introdotto il pool, il quale consiste "nel fare una massa comune dei noli percepiti dalle diverse compagnie associate e ripartire ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] potestas al momento della morte, l'obbligo di conferire i beni proprî nella massa ereditaria, in modo che fossero divisi al tempo della donazione; quella del denaro per imputazione della somma numerica (art. 1001 segg.).
Rispetto ai beni dell'eredità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . XVII. L'uso del termine "action" a indicare la somma fissa conferita da ciascun sottoscrittore, nonché il relativo titolo, ricorrono azionisti con mero intento di speculare sul corso di borsa delle azioni e comunque massedi azionisti che, dispersi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] svolgevano spesso nel combinato esercizio di affari di banca, d'industria e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le , Storia della ragioneria italiana, in G. Massa, Trattato completo di ragioneria, XII; Storia e bibliografia, Milano ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] autentico.
Il prezzo deve essere convenuto in una sommadi denaro almeno per la parte maggiore; diversamente si avrebbe una quantità di cose vendute in massa (per aversionem). Ma molto frequente, soprattutto nel commercio, è la vendita di cose ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] il suo contenuto l'ipoteca miri al conseguimento di una sommadi denaro proveniente dall'alienazione del bene e quantunque a favore della massa dei creditori del venditore ipoteca legale che garantisca il pagamento del prezzo di alienazione, quando ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] cortigiani di Napoli, sec. XVII, che coi loro versamenti formavano una massa che serviva ai partecipanti in caso di bisogno). dittatura del Guerrazzi si pretese dal Monte un versamento disomme notevoli, nel mentre s'imponeva "ai ricchi, ai ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] due piedi. Poi vengono predisposti fino a raggiungere la sommità del terrapieno (433). I bandi d'appalto calcolano in marani il volume dei massi necessari, mentre una flotta di barche ("piate") assicura il loro trasporto sul cordone litorale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...