Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] non potrebbe inquadrare e dirigere l'azione delle masse. Presente in tutte le forme di regime politico, questo secondo strato è più a una distribuzione a somma zero, nel senso che un individuo o un gruppo godono di una quota di potere nella stessa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] massa immensa e dispersa, lontana dallo stadio. È la massadi coloro che godono dello spettacolo seduti nella poltrona di . Come indennizzo per la cessione, il Liegi chiese una somma che il Dunquerque giudicò troppo onerosa e l'affare andò ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , dopo due decenni di violenze, gli artigiani ottengono che il comune diventi "la somma dei mestieri" della di quadri militari. Non si tratta quindi di grande industria. E gli operai dell'edilizia, numerosi fra i comunardi, hanno fornito la massadi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] affermato che la differenza fra una quercia e una massadi materia inanimata, le cui parti sono tenute assieme da un esempio del modo in cui un insieme di movimenti coordinati può scaturire dalla sommadi stimoli minuti e reazioni. Il cuore e i ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e L. Viani, Ritorno alla patria; 1935: M. Massa, Un uomo solo, e S. Landa, Il muro di casa; 1939: M. Bellonci, Lucrezia Borgia, A. 2001), F. Audisio diSomma (L'uomo che curava con i fiori, 2002), A. Appiano (Amiche di salvataggio, 2003).
Premio ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei reflui industrali, ecc.), naturali componenti di tutti gli ambienti di giacitura archeologica, può essere imputato un certo numero di reazioni causa di gravi forme di alterazione, quali la decoesione della massadi fondo dell'impasto ceramico. In ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dimassadi un gran numero di individui ignoranti", e quindi il mercato potrà essere soggetto a "ondate di del mondo. Rientrò nel mercato quando era al suo massimo con una somma maggiore e finì per perdere 20.000 sterline" (v. Kindleberger, 1978 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Galileo somma l'esperienza della serie Mariner, Pioneer, Viking e delle due Voyager. Galileo sfrutta la tecnica di lancio per -Simon de Laplace non avevano chiaro il concetto dimassadi Jeans (che però certo avrebbero apprezzato), tuttavia erano ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] ugonotti verso l'Olanda, la Svizzera e l'Inghilterra, di grandi massedi italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il il passo dello sviluppo economico. La semplice somma degli anni di scuola - dalle elementari ai corsi postuniversitari - ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] specifico del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è è riferita a quella di un'equivalente massadi tritolo e si esprime in ton e suoi multipli (kiloton e megaton). ◆ [ALG] P. esterna di un fibrato: v ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...