soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] pressione totale del miscuglio è di solito maggiore della somma delle pressioni parziali dei componenti; IV 802 f. ◆ [TRM] Calore di s.: la quantità di calore che accompagna la dissoluzione dell'unità dimassadi una sostanza; i gas si sciolgono nei ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] e neutroni sono detti nel complesso nucleoni), essendo detta numero dimassa la somma A dei due, A=Z+N; questo numero approssima all'intero la massa del n., misurata in unità dimassa atomica, mentre Z dà la carica elettrica, sempre positiva, del ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] d'onda della luce, cioè entro le decine di pm) quattro superfici di una massadi vetro che dev'essere rigorosamente priva di difetti, mentre un obiettivo riflettore richiede la lavorazione di una sola superficie che, operando in riflessione, è ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] molecole costituenti. ◆ [TRM] Calore m.: il prodotto del calore specifico per la massa m.; è pari alla somma dei calori atomici degli atomi costituenti la molecola (regola di Neumann e Kopp). ◆ [EMG] Campo m.: in contrapp. a campo polarizzante e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] massa impermeabile (stato compatto); la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro sommadi questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] ). La f. alimentare è costituita dalla sommadi una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex (g per 10.000 m di filo) o in denari (g per 9000 m di filo). ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] ciascun coefficiente An è la sommadi un numero finito di termini, ognuno dei quali di vincoli fisici, o condizioni di r., che, insieme al tipo di regolarizzazione, contribuiscono a definire uno schema di r.; per es., si chiede che la massa ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] es. nei fenomeni di comunicazione dimassa. Una più compiuta elaborazione del modello di competenza musicale e della appartengono possa essere ascritta alla somma delle sue componenti elementari o a qualche cosa di diverso. Un altro approccio allo ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] , in cui i modi di vibrazione vengono realizzati mediante la sommadi oscillatori smorzati. Tale tecnica si Paris 1991.
C. Roads et al., The computer music tutorial, Cambridge (Mass.) 1996.
J. Chadabe, Electric sound. The past and promise of ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] Comuni hanno investito nello s. una somma superiore a quella dello Stato, pari a oltre 1100 miliardi di lire, secondo stime prudenziali, con un cultura 'alta' e cultura 'bassa', tra cultura dimassa e cultura elitaria, prestando attenzione a tutte le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...