Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] di M. passò a Francesco IV, figlio dell’arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa; alla morte di quest’ultima (1830) MassaeCarrara, per diritto di devoluzione, passarono al duca di M., che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un primo tempo a soverchiare la difesa, ma verso il mezzogiorno del 4, le brigate Tevere (215° e 216°) eMassaCarrara (251° e 252°), con tre contrattacchi, ristabilivano pienamente la situazione anche in quel settore.
All'alba dello stesso giorno 4 ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] l’astensione premia il M5S. In 4 SEL toscani predomina la formazione di Grillo (area grossetana, Costa d’Argento, MassaCarrarae Versilia). La peggior affermazione del M5S è il 18% in Val di Sieve (area di forza del PD che si conferma al 50%), ma la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] .000 abitanti. Nel caso italiano, come si è detto, l'unità è il comune e non sorgono problemi operativi salvo che nelle aree Busto Arsizio-Legnano-Gallarate eMassa-Carrara, in cui la condizione è soddisfatta da più nuclei contigui. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrarae il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] , ambedue presto rivelatisi come i più notevoli "ritrattisti", seguaci del Bernini. Trascorse gli anni giovanili tra Firenze, Carrara, Massae Livorno, alla scuola di Pietro Tacca, col quale collaborò nella fusione dei Quattro mori nel monumento al ...
Leggi Tutto
Candia dei Colli Apuani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carrara, Massae Montignoso in provincia di MassaCarrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] tardiva, ricavate principalmente da uve del vitigno Vermentino; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] direzione del partito. Nelle elezioni politiche del 15 nov. 1919 il G. venne candidato nella circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-MassaCarrarae riuscì inaspettatamente eletto. Alla Camera mostrò subito di possedere, nonostante l'età, le doti giuste ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] poi a Ceserano. Da qui passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a MassaCarrarae a Pietrasanta dove trovarono buona accoglienza. La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca, raggiunta il 21 aprile 1849. Il ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] di rispetto di metri cinque.
In base a tali istruzioni si stanno costruendo le nuove carceri di Brindisi, di MassaCarrarae di Pisa.
Per gli stabilimenti ordinarî di pena sono state dettate altresì precise istruzioni, che differenziano questi tipi ...
Leggi Tutto
Lunezia
Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] le province di La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Cremona, Mantova e la Garfagnana (già possedimento estense, dalle province di Lucca eMassa-Carrara), con notevoli differenze rispetto alla proposta del 1946, anche per l’esclusione del ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...