SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 291 s.; Le Biccherne, 1984; E. Carrara, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 566 s., n. G.23) e nel 1459 (un quadro con poco che resta della Purificazione della Vergine del museo di Massa Marittima (tratta dal prototipo di Ambrogio Lorenzetti per l ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (MassaCarrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] p. 327).
Sul finire dell'anno 1800 si stabiliva a Massae nel febbraio dell'anno successivo venne chiamato dall'università di Pisa e adeguatamente riproporli.
Il 25 ag. 1805, accettata la carica di segretario dell'Accademia di belle arti di Carrara ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , Milano s.a., pp. 189-90, 251; A. Frediani, D. C., Carrara s. a.; G. Sforza, Alberico Cybo Malaspina principe di Massae il suo carteggio letterario, in Scritti vari di erudiz. e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 1071-1102 (specie ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in fatto di obiettivi, strumenti e procedure si era (e si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che di Lucca, Pistoia): carta
Carrara (10 Comuni in provincia di Lucca, Massa-Carrara): marmo
Casentino-Val Tiberina (18 ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] . Quando, in seguito all'alleanza di Chiano di Massa, giudice di Cagliari, con Genova, parve che la 279 (rist. in Scritti danteschi, città di Castello 1913, 77-138); E. Carrara, Le chiose cagliaritane, città di Castello 1902; F. Nissardi, Lapo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] è raro vederlo affiancato ad altri maggiorenti dell'entourage signorile, come Bailardino di Nogarola e Marsilio da Carrara . si trovava signore di vaste proprietà in Lunigiana, a Massae nel Veronese; le sue cospicue finanze gli permisero l'erogazione ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] dove gli fu assegnato da Clemente VII il blocco di marmo di Carrara che era stato estratto vari anni prima per un gruppo che sono evidenti le sue inclinazioni per quanto riguarda peso, massae (spesso) la posizione di riposo: questi elementi erano d ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] esemplare di piani e uno studiato accordo tra la figura e lo sfondo del paesaggio, con la massa delle ombre che , mentre il convitato di pietra regge, inflessibile, il timone.
Bibl. - E. Carrara, in " L'Arcadia " IV (1921) 28 (dell'estratto); F. ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] Morandi, forse grazie all’interessamento del cardinale Alderano Cybo, dei duchi di Massae principi di Carrara, che del pittore fiorentino fu importante committente e protesse i tanti artisti ‘connazionali’ di stanza a Roma, favorendo in particolare ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] della massa, l'energia e il moto che sviluppano i corpi all'interno della chiusa composizione; il colore è sottile e degli apostoli, M. si recò alle cave di Carrara per scegliere i marmi (1506) e per molti decennî quella che egli stesso definiva " ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...