MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] gravante, per l'indecisione di alcuni, su tutta la massa cittadina.
Mentre sulla città, ricetto di carcerati politici, da Carrara; e ne ritrasse in compenso il possesso di Peschiera e di Ostiglia. Il governo di Francesco è particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] a considerazioni cinetiche, la loro legge di azione di massa; ma la prima trattazione sistematica e rigorosa dell'importante argomento si deve a J. H di Carrara negli acidi. Anche l'influenza della temperatura su tali trasformazioni è notevole e può ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] correnti che s'irradiavano con uniformità e che erano lungamente conservate dalla massa di laterizî tra i quali erano vasche in marmo di Carrara sono buone benché molto fredde, ma oggidì raramente usate per il prezzo elevato e la loro pesantezza. ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] essere qui ricordato che i primi e più importanti contributi furono dovuti al Carrarae alla sua scuola. Non bisogna che implica la necessità di scaldare a temperatura altissima enormi masse d'aria degradando l'energia elettrica sotto forma d'energia ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] governo avvenne la cessione di Castiglione di Garfagnana agli Estensi (1819) e la diocesi perdette 41 parrocchie che costituirono il vescovato di MassaCarrara.
Carlo Ludovico, successo alla madre nel 1824, ebbe atteggiamenti contraddittorî: fondò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] il Paleolitico Inferiore e Medio con siti distribuiti in un'ampia area che va da Massa Martana sino a Sangemini di Santa Cecilia e del monastero di S. Pietro di Perugia; della cattedrale, del palazzo Carrara, della Porta Sant'Angelo e delle mura ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un piano straordinario a favore delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province di MassaCarrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 nr. 449 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] alla massa attiva fallimentare, in quanto su di essa non influiscono né i diritti e i negli studi recenti, in Giurispr. Ital., LIV (1902), iv, col. 273; Carrara, Appunti per una nuova impostazione del concetto di azienda, in Riv. del Dir. ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] ma la cottura era ostacolata e resa irregolare dalla grande quantità di umidità contenuta nella massa di argilla, onde si venne , pure del Museo Nazionale Romano, è di marmo di Carrara nel corpo, mentre la testa è di marmo greco.
Talvolta si ha ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di flusso magnetico, Vo la tensione continua applicata alla placca), e di un moto rotatorio su una circonferenza di raggio:
(essendo e ed m, carica emassa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...