ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] d’onore alla XXII edizione del premio Compasso d’oro (2011).
Ha studiato presso l’Accademia di belle arti di Carrara dal 1981 al 1983 e all’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) di Firenze dal 1983 al 1990. Fino al 1992 ha lavorato con Enzo ...
Leggi Tutto
Chimico italiano, nato a Montignoso (MassaCarrara) nell'agosto 1827, morto a Viareggio nel dicembre 1857. Fu allievo e assistente del Piria e gli successe nella cattedra di chimica a Pisa nel 1856. Dei [...] ricordare gli studî che riguardano le trasformazioni di alcuni acidi aromatici (nitrobenzoico, canforico, anisico e salicilico) nell'organismo animale e la reazione di addizione dei bisolfiti alcalini alle aldeidi che ha anche oggi grande importanza ...
Leggi Tutto
Altura sull'altipiano carsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava [...] contrattacchi austriaci, nei giorni seguenti la conquista veniva ampliata e assicurata. Il 4 giugno 1917, dopo la decima della 58° divisione (brigate Tevere eMassaCarrara), con tre successivi e brillanti contrattacchi, ristabilivano pienamente. la ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1606, morto a Napoli nel 1656. Allievo del Tacca in Firenze, collaborò ai Quattro Mori del monumento livornese a Ferdinando I e in molti altri lavori. Nel 1626 si trasferì [...] . Eseguì una sepoltura in S. Pietro in Montorio, tombe e busti a Napoli; una statua della Vergine nella cappella ducale di Massa.
Bibl.: G. Campori, Memorie degli scultori, architetti, pittori, ... di Carrara, Modena 1873, pp. 32-35; O. Pollak, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Catania il 17 settembre 1859, morto ivi il 19 luglio 1920. Si distinse giovanissimo nel giornalismo e per la sua calda propaganda socialista, che nel 1892 lo portò alla Camera dei [...] XXV legislatura, salvo le due volte in cui fu eletto a Paternò e a Massa-Carrara. Seguì il socialismo con indipendenza cosicché poté essere fautore dell'impresa libica e arruolarsi volontario nella guerra italo-austriaca, della quale era stato uno ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Bagnone (Massa-Carrara) l'11 novembre 1852, morto a Modena il 27 ottobre 1907, assistente all'istituto botanico dell'università di Catania e dal 1887 al 1907 direttore della R. Stazione [...] di Modena. Scrisse specialmente di patologia vegetale e di botanica agraria. Dal 1893 al 1907 diresse il periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane.
Bibl.: G. B. De Toni, in Le stazioni sper. agr. ital., XL (1907) e L. Macchiati, in Atti Soc ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tradizionali. Durante le ostilità contro il Carrara, signore di Padova e di Treviso, i Tedeschi, nella loro , Glossary of Medieval Terms of Business Italian Series (1200-1689), Cambridge (Mass.) 1934.
18. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di basilica lombarda, accentrata intorno alla massa del tiburio, e i nuovi rettilinei spazi dinamici mendicanti. Nel da un artista dall'arguto tono popolaresco e databili agli anni successivi al 1208 (Bergamo, Accad. Carrara; Boskovits, 1989, p. 30). ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca d'Austria nel 1376. Le richieste Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge (Mass.) 1936, pp. 137 ss.
79. F.C. Lane - R.C. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] e una forza di 20-25.000 uomini era imbarcata nella flotta (79). Si trattava di una massa enorme in R.I.S.2, XXIV, 3, 1912-1941, vol. I, a cura di Arturo Segre; voll. II e IV, a cura di Roberto Cessi: I, p. 10.
70. G. Priuli, I diarii, I, pp. 25, ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...