GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino da Carrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, ma non è dato immagini vivide del momento, e il commento amaro sulla troppa facilità con cui la massaè pronta ad attribuire la colpa ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] pp. 98 s.; C. Frediani, Notizie della vita di A. G., Massa 1828; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 117-122; C. Ridolfi, L'arte in Lucca ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 9 (per Giov. Francesco); C. Lazzoni, Carrarae le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e Innocenzo); A. Melani, Da Carrara: l'antico coro marmoreo della cattedrale, in Arte ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] W. Buckland (alle Alpi Apuane nel 1826), H.Th. De la Beche (a Carrarae al golfo di La Spezia nel 1829); J.F. Schouw (Apuane e La Spezia, 1830) e J.E. Woods (nei dintorni di Massa nel 1831).
Nel 1826 il G. entrò a far parte della Società toscana di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo eMassa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] dei Pazzi dovette respingere l'assalto contro Massa portato dai ribelli milanesi (febbraio 1479) e difendersi da congiure miranti alla conquista di alcune sue terre, come quella scoperta a Carrara nel successivo mese di aprile. Nonostante tutto ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] a D. Alberigo Cibo Malaspina, principe di Massae marchese di Carrara: "...ebbe deliberato a V. E. più tosto come a Prencipe, ch'altre volte dell'opre mie, ancor che basse, s'è compiaciuto, come accarezzevole accoglitor de' virtuosi..." (Della ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massae principe di Carrarae di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] definitivo da ogni carica. Tuttavia solo nel 1702 all'età di 83 anni gli fa consentito di lasciare Roma e di ritirarsi a Massa, dove morì tre anni dopo, il 6 febbr. 1705. Venne sepolto nella tomba della famiglia ducale nel duomo di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] militari di guerra alla giurisdizione ordinaria a Massae a Palermo nel 1894.
Preoccupato non tanto penale, XXXIX (1894), pp. 413-64; Adattamenti penali,per le onoranze a F. Carrara, Lucca 1900.
Bibl.: G. Carle, necrologio, in Atti d. Acc. d. Scienze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] il M. fu al fianco di Firenze nella guerra contro Lucca, conquistando, fra il 1428 e il 1430 in nome del potente alleato Carrara, Avenza, Moneta eMassa, che fu poi costretto a restituire per l'intervento di Niccolò Piccinino. Con la pace firmata ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] quasi completamente la pittura, anche se negli anni successivi, frequentando spesso i dintorni di la Spezia, di Massae di Carrara, realizzò alcune vedute di quei luoghi.
Grazie all'intercessione di A. Malatesta, direttore dell'Accademia Atestina ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...