Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di MassaeCarrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] tempo paludosa e malsana, compresa tra Marina di Massae il Lago di Massaciuccoli, percorsa dai torrenti V. e Motrone e limitata verso Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore e Viareggio), l’agricoltura (ortofrutticoltura, floricoltura), lo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , Borgo San Donnino, Pontremoli, Massa Nuova, Feliciano, Rocca d’Arazzo e Astigiano, Serravalle, contadi e giurisdizioni spettanti al Sacro Romano Impero, Verona, Vicenza, Feltre, Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] guerra di Chioggia, nella quale la pressione dei da Carrara di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di presentano colonizzate dalla vegetazione, che comincia a stabilizzare la massa fangosa.
Nel corso dei secoli, la Repubblica di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dotate delle infrastrutture ricreative e sportive sempre più richieste dal turismo di massa. La lunga tradizione va aggiunta la mostra Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, tenutasi a Sarzana nel 1992.
La Regione ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] luglio 1862. La deputazione di Modena, che ebbe aggregate le sottosezioni di Reggio nell'Emilia eMassaCarrara, in 75 anni di vita pubblicò 66 volumi di Atti e Memorie e 22 volumi di Monumenti storici. In applicazione del r. decr. 20 giugno 1935, n ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] a mano a mano che dalla zona pleistocenica (ove ha valori fra 80 e 130) si rimonta lungo le valli appenniniche (in cui la densità della -Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di MassaCarrara) e una regione di Romagna. Ma l'art. 131 della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di basilica lombarda, accentrata intorno alla massa del tiburio, e i nuovi rettilinei spazi dinamici mendicanti. Nel da un artista dall'arguto tono popolaresco e databili agli anni successivi al 1208 (Bergamo, Accad. Carrara; Boskovits, 1989, p. 30). ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Carrara, con ricchi elementi decorativi derivati da Giovanni di Balduccio ee residenze fortificate nel Bresciano, Brescia 1989; G.L. Gregori, Brescia romana. Ricerche di prosopografia. Storia sociale I: documenti (Vetera, 7), Roma 1990; S. Massa ...
Leggi Tutto
Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e della Camonica inferiore.
Come tutte le grandi valli longitudinali alpine, e in rapporto con la facile erodibilità della massa Gavazzeni da Talamona (1837-1907), dell'Accademia Carrara, distintissimo nel ritratto e nell'affresco.
Si hanno di Fr. ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...