GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Teresa Cibo ed Ercole Rinaldo d'Este, in modo da consentire alla dinastia estense di entrare in possesso del Ducato di MassaeCarrara.
Dopo la morte di Carlo VI, il 20 sett. 1740, il G. fu rimosso dall'incarico di ambasciatore imperiale a Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] loro feudi, il F. sposò, nel 1513 o nel 1514, Leonora, primogenita di Alberico Malaspina, marchese di MassaeCarrara. E nel comune progetto di una concentrazione territoriale che unisse senza soluzione di continuità i feudi orientali ed appenninici ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] quindi lo nominò commissario di polizia per il dipartimento di Crostolo. Verso il 1803 era viceprefetto a MassaeCarrara; nel 1805, ancora come viceprefetto, fu trasferito a Cesena, ove finalmente parve aver trovato una sistemazione definitiva.
Nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] il 25 luglio 1519. Aveva sei figli: il cardinale Innocenzo, Lorenzo, che sposò Ricciarda Malaspina marchesa di MassaeCarrara, Giovanni Battista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, poi duchessa di Camerino, Ippolita, che divenne ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] I, 1715-1731; O. Rocca, Varie memorie dei mondo ed in specie dello Stato di MassaeCarrara dal 1481 al 1738 (ms). Dello stesso Rocca risultano edite: Massa di Lunigiana nella prima metà del sec. XVIII, a cura di G. Sforza, Modena 1906; Ristretto ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] giugno 1796). Secondo il Santoni il C. facilitò e preparò l'ingresso in città delle truppe del Direttorio e, come commissario, diresse addirittura le incursioni delle truppe regolari su MassaeCarrara. La direzione della manifattura sarebbe stata il ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] , faceva trattare Ascanio Giraldi con la famiglia Cibo Malaspina per organizzare il matrimonio con Alderano erede dello Stato di MassaeCarrara. Dopo una visita a Ferrara di Angelo Ingegneri, che trattava per conto dei Cibo, nel gennaio 1580 venne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] senza prole, era in procinto di sposare Leonora Malaspina, primogenita di Alberico, recante in dote il marchesato di MassaeCarrara; Leonora sarà poi sposata dal fratello del F., Scipione.
Bibl.: B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] , all'interno della quale si occupò in particolare del debito degli Stati di MassaeCarrarae della Garfagnana. Fece parte infine del Consiglio di prefettura e della commissione del contenzioso amministrativo, una sorta di Corte dei conti.
Con la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di MassaeCarrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] del padre fino alla fine del 1494 (il 10 marzo 1485 aveva rinnovato l'accomandigia decennale per Massa mentre quella per Carrara, Moneta e Avenza fu stipulata in perpetuo), quando passò dalla parte della Repubblica fiorentina.
Si trattò di una ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...