Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] assistette anche alla sostituzione, come grandezza fondamentale, della forza alla massa e all'aggiunta di una qualche grandezza fondamentale elettromagnetica accanto a lunghezza, massa e tempo, ma privilegiando le unità (sempre decimali) anziché la ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] numeri di carica da 1 a 109 (forse 110) e numeri di massa da 1 a 263. Gli elementi 107, 108 e 109 (in dubbio legame così intenso (1000 volte l'intensità tipica delle forze elettromagnetiche). Ciò spiega, da una parte, la preponderanza della materia ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] forma che in questo caso prende la terza equazione di Maxwell dell'elettromagnetismo, mentre la seconda equazione non è altro che l'equazione fondamentale della dinamica (massa per accelerazione uguale alla forza agente), dove i termini del secondo ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] cavità laser si creano molti modi di oscillazione del campo elettromagnetico. Per forzare la cavità a emettere impulsi di radiazione con Utilizzando impulsi di 80 fs e monitorando la comparsa della massa relativa all'intermedio CH3−N2 ∙ si è visto che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] una creazione di percorsi a bassa impedenza verso la massa elettrica, o di elevate differenze dei valori di impedenza alla superficie di separazione rispetto a un campo elettromagnetico incidente.
Per il controllo delle interferenze dovute a disturbi ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] sviluppo di metodiche che utilizzano radiazioni di tipo non ionizzanti dello spettro elettromagnetico. A partire dal 1895, anno della scoperta dei raggi X da e collo femorale). Il valore di massa ossea rappresenta il parametro più importante nella ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di energia elettromagnetica che possono essere visti come particelle quantistiche con massa a riposo nulla, prive di carica elettrica, vita infinita e con la massima velocità ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] circa il 99,9%, come dire la quasi totalità, dell'intera massa dei gas atmosferici si trova al di sotto della stratopausa e ben la termosfera e l'esosfera e, in termini di zone ''elettromagnetiche'', la ionosfera (50÷500 km) e la parte estrema della ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] -tempo ed è a sua volta determinata, nella sua proprietà massiva, dal moto della medesima.
La relatività generale, nel giro iniziale e quello finale. Le interazioni forti ed elettromagnetiche sono invarianti, oltre che sotto trasformazioni di parità ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] E, e intensità del campo magnetico, H, di un'onda elettromagnetica sinusoidale:
dove ∇2 indica l'operatore di Laplace e λ sono anche note come effetti di massa, poiché la loro origine risiede nella "massa" stessa del materiale, cioè nelle proprietà ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...