INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] , di natura meccanica, termica, elettrica, elettromagnetica, spesso coesistono nei moderni interruttori, assumendo aspetti addirittura ad esplosioni, con conseguente incendio di una rilevante massa d'olio.
La tecnica moderna si è orientata verso ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] hanno carica elettrica negativa e = 4,803 • 10-10 u.e.s. e massa m = 9,109 • 10-28 gr. Il nucleo atomico è costituito da un ordinaria a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde elettromagnetiche. In ogni modo è certo che non vi è a ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , astraendo dall'ente vibrante e dalla natura elettromagnetica del movimento periodico.
Ciò premesso, diremo che ortoscopiche. - Se la lamina in esame è tagliata da una massa isotropa, sia amorfa, sia di un cristallo cubico, che sia interposta ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] portava a trovare per il coefficiente di diffusione riferito all'unità di massa un valore σ/ρ dell'ordine di 0,2 per tutti gli ϑ col fascio primario è:
Le formule della teoria elettromagnetica di J. J. Thomson sono verificate nelle grandi linee ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ospitante il cassetto - sono realizzate con separatori ottici o elettromagnetici, il che significa che il segnale utile viene trasferito '85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il 25% del calore prodotto e di circa il 30 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 2 N = 2 × 1,0078 + 2 × 1,0089 = 4,0334 unità di massa.
La differenza fra il peso del nucleo dell'elio e la somma dei pesi dei suoi loro mezzo. Le prime unità per la separazione elettromagnetica dell'U235 su scala relativamente vasta furono allestite ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] della lunghezza di cm. 106,3, con sezione uniforme e massa di grammi 14,4521: ammettendo, secondo le più recenti "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] generata nel metallo da riscaldare mediante fenomeni d'induzione elettromagnetica. Furono ideati dall'ing. Ziani de Ferranti ( l'esterno, si genera un movimento vorticoso nella massa metallica con conseguente corrosione del refrattario. Avviene anche, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] (per es. a seguito della caduta di un oggetto di grande massa), accidentale o voluta che sia (quest'ultimo è il caso di di svariata natura (geologica, meccanica, elettrica, elettromagnetica) le cui caratteristiche appaiono essere in relazione con ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] fine del suo lungo oblio teorico perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre di più o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e terrestre, che ha già consentito ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...