La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che la gravità rallenta il ritmo di un orologio, inteso come frequenza di un segnale elettromagnetico; la luce monocromatica emessa da un corpo di grande massa è infatti ricevuta con una lunghezza d'onda spostata verso il rosso (corrispondente a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dal 1895 fino agli inizi del secolo, le onde elettromagnetiche che si propagavano nello spazio venivano rivelate dal coherer di 10, considerando uguale a 1 quella nel vuoto) e la massa effettiva m* è più piccola di quella dell'elettrone libero, ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] nel senso che Tc è proporzionale a M-1/2, dove M è la massa degli ioni del reticolo, dal momento che a sua volta ωD è proporzionale a principale applicazione odierna è la fabbricazione di elettromagneti permanenti per ottenere immagini di risonanza ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] nei rifiuti solidi urbani indifferenziati, separato per azione elettromagnetica (ferro) o per induzione (alluminio) e poi diffusione degli agenti patogeni, per i quali l'enorme massa di materiali organici costituisce un substrato di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, acustica o altra ancora, ormai quasi sempre rappresentati ); (c) il trasferimento diretto di propri file nella memoria di massa dei computer di altri utenti; (d) l’invio e la ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] in risonanza di Bragg con la lunghezza d'onda elettromagnetica. Nota la frequenza emessa, e individuata la di trasporto più importanti. Nello SLA, il flusso orizzontale della massa d'aria è fortemente influenzato dal vento medio, che ne determina ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] N2/3, cioè quando N ~ 1054, che corrisponde più o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia contenuto di entropia. L'entropia della radiazione elettromagnetica è data essenzialmente dal numero di fotoni, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazione elettromagnetica risultano in accordo con l’ipotesi che lo scambio di /p. Tale relazione, detta per i corpi dotati di massa relazione di de Broglie, consente di legare gli aspetti ondulatorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] quale ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dell'atemporalità: in un mondo costituito da sola radiazione elettromagnetica che procede alla velocità della luce, il tempo non esiste quello della eotemporalità: nel mondo della materia dotata di massa il tempo è continuo, ma immobile e privo di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...