GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] .
La registrazione viene eseguita, come si è detto, sopra una massa di una miscela di cera o di grassi con l'aggiunta di o le disturbanze che si verificano nell'impiego dei diaframmi elettromagnetici dei sistemi a dischi sono per lo più da attribuire ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] J; perciò si scrive J = bes•m2•sec-2.
Es.: una massa di 6 bes, che si muove con velocità
ha energia cinetica:
In questi un secolo in qua, appaiono in esse due nuove grandezze elettromagnetiche in più del numero delle nuove equazioni-base. Se si ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] questo (oscillatore). Se O è il centro d'attrazione, m la massa del punto M sollecitato, k l'intensità dell'attrazione alla distanza 1 studî, come per le vibrazioni sonore, luminose o elettromagnetiche, che dànno luogo a propagazioni di onde che tanto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] elettriche assolute verrebbero adottate quelle derivate dal centimetro, dal grammo-massa e dal secondo. Ma la derivazi0ne poteva farsi in due modi, per via elettrostatica e per via elettromagnetica, e così per via teorica venivano additate due unità ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] non è più soddisfatta: la massa d'inerzia, anziché restare costante, cresce tendendo all'infinito, quando ci si accosta alla velocità della luce, che figura quindi come limite insuperabile.
3. La teoria elettromagnetica, costruita sul presupposto di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] e Pollock. Il Lejay-Holweck contrasta l'attrazione della gravità su di una massa con la flessione di una laminetta di elinvar (lega di 31-33% di uno schema che poggia sul principio dell'induzione elettromagnetica di cui si dirà appresso. I varî metodi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] condizionano un notevole potere di assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche: le ionizzazioni prodotte nel cristallo per effetto circolo cerebrale e il flusso sanguigno per unità di massa di tessuto. Essi sono ottenuti per rivelazione dall' ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] un'antenna classica, si ha irraggiamento di energia elettromagnetica a spese dell'energia cinetica della particella. Se .
La potenza istantanea P emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] ) che dipendono eventualmente dal tempo: così vengono considerati il campo gravitazionale e quello elettromagnetico. Anche nei casi elementari però, in cui le masse che provocano il campo gravitazionale e le cariche elettriche che provocano il campo ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] neutre). Nel caso dell'elettrone il processo è del tutto simile a quello elettromagnetico in fig. 1. La differenza principale è che il fotone è una particella a massa nulla, corrispondendo al quanto elementare di luce, e per conseguenza l'interazione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...