GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] descritta da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA fm, fino a valori dell'ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono convertite in g. che schermano la ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] fotone assorbito dal nucleo A è un fotone reale con massa invariante nulla.
Tramite fasci di elettroni è possibile invece La probabilità, per un nucleo interagente con la radiazione elettromagnetica, di operare una transizione da uno stato iniziale ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] M2c2 a Q2/Mν fissato (M≅0.938 GeV/c2 essendo la massa del protone), allora si dice che la collisione avviene nella zona cinematica dell'elettrone e determinano l'intensità della forza elettromagnetica tra quark e fotone. In questa discussione abbiamo ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] fondamentali.
Per le unità di lunghezza e di massa è noto come esistano i campioni in platino di queste (in cm.), H il campo magnetico terrestre, in unità elettromagnetiche assolute, la corrente viene espressa in unità assolute dalla relazione
dove α ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] per una produzione di massa. Invece nel 1940 A. O. Nier preparò piccoli campioni dei singoli isotopi dell'uranio e, dal 1941, E. A. Lawrence iniziò lo studio e successivamente la realizzazione della separazione elettromagnetica degli isotopi dell ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] la nota barra di platino-iridio in favore di una radiazione elettromagnetica del cripto e quella del secondo è passata da una la proposta italiana di usare il bes per l'u. di massa non ha avuto sèguito in sede internazionale e pertanto il simbolo ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] nello spazio, sono fondate sui lavori di H. Anche nella teoria elettronica, fu un precursore, perché calcolò la massa di origine elettromagnetica e predisse la variazione di essa con la velocità.
Strato di Heaviside. - L'atmosfera terrestre è un gas ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] l'interazione elettromagnetica vanno dunque viste come la manifestazione di un unico effetto; tuttavia la prima è usualmente di diversi ordini di grandezza inferiore alla seconda, soprattutto nell'intervallo di energie inferiori alla massa dei bosoni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mezzo fisico di attenuare l'intensità di un'onda elettromagnetica di caratteristiche fissate che lo attraversi; in altre coagulazione il coagulo si riduce a circa la metà della massa originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] elettrodebole. Nel settore elettrodebole di tale modello i quanti sono il fotone elettromagnetico e i bosoni vettoriali massivi chiamati W+, W− e Z″. I grandi valori della massa di queste particelle, necessari per dar conto del corto raggio di azione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...