Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e del potenziale di accelerazione, dipende soltanto dal rapporto fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una misura del di lenti, elettrostatiche nei primi strumenti ed elettromagnetiche nei più recenti. I moderni microscopi elettronici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro di massa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo necessario del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di un principio di conservazione della massa. Il nuovo principio di Joule e Helmholtz aveva una natura estremamente generale. Esso investiva nello stesso tempo la meccanica e il nascente elettromagnetismo, coinvolgeva l'elettrochimica e l'intera ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Piria. A stimolare le ricerche dei matematici che costituivano una massa più omogenea di lettori si impegnò l’iniziativa assunta nel 1858 già Antonio Pacinotti con la sua «macchinetta elettromagnetica» all’inizio degli anni Sessanta, non trasferì ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] emettono impulsi molto netti di radiazione elettromagnetica, osservabili specialmente nella regione radio dello gas che in questo modo si immette nella Galassia sia pari a una massa solare all'anno.
g) Incurvatura delle parti esterne del disco.
Fino ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] essere corredati di schemi che descrivono gli scambi di massa (vapore) ed energia termica e meccanica con la dell'infrarosso, lidar), in grado cioè di emettere segnali elettromagnetici e di misurarne la componente riflessa dagli strati atmosferici o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] o anelastica. Ancora negli anni Cinquanta si iniziò a usare la radiazione elettromagnetica prodotta dai sincrotroni come strumento di indagine delle proprietà della massa condensata. Negli anni Settanta si è sviluppata una tecnica (μSR, muon Spin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] deve ad Albert Einstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, deboli, in cui appaiono le particelle W e Z di massa molto elevata. Nel 1971 Gerard 't Hooft, a conclusione ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] discende l’equazione di Einstein E=mc2, che stabilisce l’equivalenza tra massa m ed energia E (c è la velocità della luce, circa 300 dimostrare che tale interazione e l’interazione elettromagnetica erano in realtà manifestazioni di un’unica forza ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] delle catene policristalline. Il nucleo interno è sottoposto all’azione di forze gravitazionali originate dalla massa del mantello, di stress di natura elettromagnetica e viscosa indotti dal nucleo esterno, e ancora di sforzi causati dal moto di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...