Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] spezzò a causa di una fusione procurata da fenomeni elettromagnetici e il satellite andò perduto. Tutto aveva comunque di alluminio e ottone di 60 cm di diametro, con una massa di 405 kg, ricoperta da 426 prismi riflettenti del diametro di 3 ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] di impulsi laser ultrabrevi e intensi. La radiazione elettromagnetica presente in un impulso è costituita da un campo un’energia cinetica (si ricorda che l’energia cinetica di una particella di massa m e velocità v è data da mv2/2) fino a 50-1000 eV ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le quali alla dimensione terrestre, aerea, spaziale ed elettromagnetica si è aggiunta quella del cyber-spazio), da quella Laden con una fatwā del 1998, in cui si chiamavano le masse islamiche alla gíihād contro "i crociati e gli ebrei". Il terrorismo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] si otteneva, una distribuzione grosso modo gaussiana di aggregati, con masse variabili tra 38 e 120 unità, in cui i picchi Tali complessi usano come combustibile la radiazione elettromagnetica assorbita da parti fotosensibili del sistema che ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] tipica alla quale può far sentire i suoi effetti. Ciò è opera del meccanismo di Higgs, e la massa al campo elettromagnetico (l’inverso della lunghezza di penetrazione, detta di London) è fornita, come nell’esempio sopra descritto, dall’interazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] solare - capaci di convertire l'energia elettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'ATP viventi superino il Sole in produzione di potenza per unità di massa. Considerata l'enorme massa del Sole (1,99×1033 g), la sua immensa luminosità ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] intero sistema. Si possono proporre diversi schemi di massa: ognuno di essi comporta una diversa configurazione delle interfacce elettriche. I pregi delle varie soluzioni sono legati all’ambiente elettromagnetico in cui apparati e/o sottosistemi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] essere utilizzati immediatamente. Con il rilevamento totalmente elettromagnetico e la comunicazione radio, invece, la appiattita ai poli e rigonfia all'equatore. Questa maggiore massa presente all'equatore attrae il satellite nella sua rotazione ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] fornire una risposta diversa rispetto a quella dei singoli atomi, l’onda elettromagnetica, non essendo in grado di ‘vedere’ l’interno di questo elettroni di conduzione e inversamente proporzionale alla loro massa efficace: se nel volume ‘visto’ dalla ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] la relatività generale comporta che vi sia un limite alla quantità di massa m che si può concentrare in una regione di dimensione x, (1791-1867), il quale ha aperto la via all’elettromagnetismo di Maxwell con la sua intuizione che i campi elettrici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...