Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] è di impiego sicuro in quanto, essendo distribuito in una massa compatta, non provoca contaminazioni né per l'operatore né per proprietà di attenuare più o meno un fascio di radiazioni elettromagnetiche che lo investe, a seconda del materiale di cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] materiali non magnetici nella speranza di eliminare effetti elettromagnetici. Gli istituti disponevano di un’ampia rete di alle basse temperature), gli oscillografi e gli spettrometri di massa, si rivelarono costose da realizzare o, in seguito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ’, con cui si occupò di mutagenesi indotta da energia elettromagnetica e fu padre dell’uva Italia. Giuseppe Lopriore (1865 Napoli si misero insieme competenze molto diverse, con una massa critica di ricercatori impegnati a dialogare con i colleghi di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] a variazioni della lunghezza d’onda (Δλ), della temperatura (ΔT), della carica elettrica (ΔQ), dei campi elettromagnetici (Δem), della massa (Δm), dell’indice di rifrazione (Δn), e in generale di proprietà dei materiali che siano convertibili in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di difesa aerea. Essa sfruttava le lunghezze d'onda elettromagnetiche dell'ordine di uno o due metri e riusciva a soltanto poche decine di chilogrammi di U235 per costituire la massa critica. Durante la guerra egli dichiarò a più riprese che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] momenti magnetici dei nuclei. Si ricorda che una particella di carica e, massa m e spin 1/2 ha un momento magnetico pari a eh/4πmc, un ruolo analogo alla carica dell'elettrone per l'elettromagnetismo, un operatore di isospin che connette il protone ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] efficientemente il livello 3 irradiando il campione con un’onda elettromagnetica di frequenza opportuna (ν23=E23/h, dove h è la corso esperimenti con fermioni di specie atomiche di massa diversa: essi consentiranno di verificare teorie sviluppate ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] meccanismo di rettificazione, mediato dagli elettroni, dei campi elettromagnetici di un impulso laser in un plasma. In questo è dell’ordine o più grande della loro energia di massa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , il prodotto della r. specifica (v. oltre) per la massa atomica. ◆ [OTT] R. conica: particolare fenomeno di r. si propaghi la radiazione incidente), cioè n₁=v₂/v₁; per radiazioni elettromagnetiche è pari anche al rapporto tra l'indice di r. del primo ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] lo spazio-tempo è una varietà 4-dimensionale, le masse dei corpi modificano la curvatura e la curvatura è della luce, ad ammettere cioè che l’emissione di energia elettromagnetica (luce, onde radio, calore raggiante) avviene in maniera discontinua ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...