bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] delimitato, attraverso la sintesi di un lavoro sperimentale pluriennale, la massa del bosone di Higgs tra 115 e 135 Gev. L’ convergendo verso valori comuni; affinché le tre forze – elettromagnetica, debole e forte – convergano allo stesso punto in ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] diversa, la p. per correnti parassite o di Foucault (per la quale v. induzione elettromagnetica: III 177 f). ◆ [EMG] P. Joule: lo stesso che p. per effetto in calore per p. ferromagnetiche a unità di massa, espressa usualmente in W/kg, in un campo ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] dei gas espulsi nell'unità di tempo o, equival., pari alla massa dei gas bruciati nel-l'unità di tempo per la velocità del buon potere assorbente o riflettente per la radiazione elettromagnetica solare; la spinta propulsiva sarebbe comunque piuttosto ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] a) per una sostanza, nei riguardi di una data radiazione elettromagnetica, è la capacità di dar luogo a una maggiore o il p. frenante di un mezzo (v. sopra) riferito all'unità di massa. ◆ [OTT] P. ottico: lo stesso che convergenza di un sistema ottico ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] delle catene policristalline. Il nucleo interno è sottoposto all’azione di forze gravitazionali originate dalla massa del mantello, di stress di natura elettromagnetica e viscosa indotti dal nucleo esterno, e ancora di sforzi causati dal moto di ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] e c velocità della luce nel vuoto) e la particella è detta essere fuori dal mass shell. ◆ [MCQ] Propagazione v. di un quanto di energia elettromagnetica: v. cromodinamica quantistica: II 67 b. ◆ [MCC] Spostamento v.: ogni spostamento di un punto o ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] App. II: VI 675 b); (e) [MTR] unità pratica di misura di massa, pari a 10-6 g (un microgrammo); (f) [MTR] [GFS] nel . ◆ [FSN] Radiazione g., o raggi g.: radiazione elettromagnetica costituita da fotoni di grande energia (decine di keV o più ...
Leggi Tutto
costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] di probabilità di tale transizione. Le interazioni elettromagnetiche sono ben descritte dalla teoria delle perturbazioni che alla scala di energia che corrisponde a mεc2, dove mε è la massa dell’elettrone). Qui α è espresso in unità naturali ℏ=c=1 ...
Leggi Tutto
corrente assiale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] che le correnti deboli fossero vettoriali come la corrente elettromagnetica), mentre i termini VA+AV danno luogo alle è proporzionale alla massa: fμjμΑ=2m∙s(x), dove s(x) è una densità pseudoscalare. Quindi, nel limite di massa nulla, per il ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] che la predizione teorica della possibilità di unificare la forza elettromagnetica con quella debole era corretta e da allora si è protone) e i leptoni in cui esso può decadere, hanno una massa così elevata da far sì che sia veramente minimo il loro ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...