Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] dei vari elementi in un adulto sano di 70 kg di massa corporea è riportato nella tab. II.
La fig. 1 riporta Diffrazione dei raggi X
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica caratterizzata da una lunghezza d'onda dell'ordine di 1 Å ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che la gravità rallenta il ritmo di un orologio, inteso come frequenza di un segnale elettromagnetico; la luce monocromatica emessa da un corpo di grande massa è infatti ricevuta con una lunghezza d'onda spostata verso il rosso (corrispondente a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] quale ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] l'effetto tunnel. Una particella libera, avente energia E, massa m e momento √(2mE), che incontra una barriera di e output sia della stessa natura, ovvero elettrico o elettromagnetico. La possibilità di usare l'interazione radiazione-materia per ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] χmol=χM/ϱ, dove ϱ è la densità del materiale e M è la massa molare della sostanza. La suscettività molare nel sistema CGS si indica in emu mol 100 miliardi di volte più piccole dell'energia elettromagnetica richiesta per muovere l'ago di una bussola). ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] per unità di tempo, Zw, è la seguente:
[2] formula
dove m è la massa, k è la costante di Boltzmann, T è la temperatura e p è la pressione. , liquido o gassoso, colpito da una radiazione elettromagnetica di energia opportuna. La fig. 5 mostra lo ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] sull'assorbimento e la diffusione della radiazione elettromagnetica, che vengono classificati come metodi passivi a 0,001 atm∙cm; questo particolare modo di esprimere la massa di un componente atmosferico indica l'altezza in centimetri che avrebbe lo ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] quello gravitazionale, nel quale l'ente anzidetto è la massa puntiforme unitaria e c'è diversità di segno tra p di ritardo c(t-t')=|r-r'|; in altre parole, l'azione elettromagnetica si propaga verso il futuro con la velocità della luce c e arriva ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] che queste forze tra gli atomi sono di natura elettromagnetica.
Gli studi proseguirono e nel 19° secolo Ludwig con i recipienti che li contengono. Le molecole hanno una massa piccolissima ma sono velocissime e il loro numero è straordinariamente ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] riferimento non inerziale si abbia un punto materiale P di massa inerziale m, di posizione relativa r e velocità relativa [MCC] F. meccanica: locuz. con cui in questioni di elettromagnetismo o di fisica atomica e nucleare s'indicano, per amore di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...