Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , di massa m e carica q, descrive in un campo magnetico trasversale uniforme, d’induzione B, una circonferenza, con velocità angolare qB/m e frequenza (frequenza di ciclotrone) νc=qB/(2πm); tale particella può interagire con un campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] è circa 1/1840 volte la massa dell’a. d’idrogeno, che è l’a. più leggero). La massa dell’a. si può quindi Ei>Ek la differenza di energia viene emessa sotto forma di radiazione elettromagnetica monocromatica di frequenza
[1]
dove h=6,6∙10−34 J∙s ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] tra la velocità v della particella e quella c della luce nel vuoto e γ=E/m (con m massa a riposo della particella), si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica di t., entro un cono in avanti di apertura ϑ∞1/γ e con spettro, che dipende dal ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] marittimi, la misura unitaria del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U ). Si costituisce così il sistema MKSK.
Sistemi di u. nell’elettromagnetismo. Un sistema di u. in grado di fornire un’u. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] la m. nel suo aspetto statico, si parla di massa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
Ogni forma di m. presente nell’Universo che non emetta radiazione elettromagnetica (luce, onde radio, raggi X, raggi gamma ecc ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] La v. della luce è la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica nel vuoto (➔ luce).
Con v. di scorrimento (o di coincidono se l’aria è ferma, mentre nel caso in cui una massa d’aria si sposti rispetto al suolo (per es. in presenza di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] ’energia totale (somma dell’energia meccanica, termica, elettromagnetica ecc.) di un sistema isolato non può subire luce nel vuoto (c=3∙108 m/s), diviene apprezzabile la variazione della massa m di un corpo con la sua velocità v secondo la legge m=m0 ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] delle stelle sono membri di sistemi binari o di più stelle e, nel caso delle binarie strette, esiste un importante flusso di massa da una stella all’altra. Studiando le righe u. si sono scoperte in sistemi binari, tipo Algol e W Ursae Maioris, delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...]
Il t. radiativo, che coinvolge materia e radiazione elettromagnetica, è di particolare interesse nello studio delle stelle. quei flussi dove il sedimento è trasportato e deposto in massa (t. in massa). Tutto il t. dei sedimenti avviene sotto l’ ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] la lunghezza d’onda delle componenti sinusoidali di una radiazione elettromagnetica, una coordinata spaziale relativa alla radiazione, l’energia, la quantità di moto o la massa dei corpuscoli che compongono una radiazione corpuscolare ecc.
Il termine ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...