Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. statica. Se un fluido è soggetto soltanto a forze di massa conservative, la p. statica ubbidisce alla legge di Stevino: se tenendo presente che a un’onda elettromagnetica è sempre associata una quantità di moto (elettromagnetica), che è ceduta, in ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] operativa per B è dunque la 2ª legge di Laplace dell’elettromagnetismo. La proprietà fondamentale di tale vettore è espressa dalla relazione divB folie à deux) o dagli indotti (i. di massa) senza alcuna critica, sia per suggestibilità sia per ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e da altre eseguite poco dopo, fu possibile stabilire che la massa del nuovo corpuscolo, il n., era di assai poco superiore n., pur globalmente neutro, possiede una struttura elettromagnetica; il valore del raggio quadratico medio della distribuzione ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] due comparti combaciano, i due calli si saldano in un’unica massa, nella quale poi si differenziano un tessuto di trasfusione e vasi e l’altra scorrevole assialmente, per comando meccanico o elettromagnetico: durante la manovra esse si avvicinano e i ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] per garantire l’insensibilità ai disturbi di origine elettromagnetica, si realizzano r. con componenti fluidi.
R ’asse delle ascisse la distanza r del baricentro di una delle masse attive dall’asse di rotazione e sull’asse delle ordinate i ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] avvenire per effetto Joule (r. per resistenza), per induzione elettromagnetica (r. per induzione), oppure per la formazione di un bassa temperatura, la quale può essere fornita da una grande massa di acqua (lago, corso d’acqua ecc.), oppure dall’ ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] , il sistema di riferimento del laboratorio e del centro di massa coincidono e il quadrato dell’energia totale disponibile è dato da LHC. In condizioni operative, la forza elettromagnetica esercitata dalla bobina sulla struttura di contenimento ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] primo caso, per produrre particelle con masse sempre più elevate (stante l’equivalenza massa-energia), nel secondo, per uno una guida, nella quale viene prodotta un’onda elettromagnetica con una componente del campo elettrico nella direzione di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ospitante il cassetto - sono realizzate con separatori ottici o elettromagnetici, il che significa che il segnale utile viene trasferito '85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il 25% del calore prodotto e di circa il 30 ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] combustibile iniettato si distribuisce uniformemente all'interno della massa d'aria aspirata dando luogo alla formazione di ciascun ciclo di funzionamento. Infatti, la valvola elettromagnetica di controllo dell'iniettore (una per ogni elettroiniettore ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...