energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di e., cioè e. riferita all'unità di massa. ◆ [LSF] E. potenziale: v. sopra, nella definizione iniziale. ◆ [LSF] E. radiante, o raggiante: l'e. che si propaga per onde, sia elastiche, sia elettromagnetiche. ◆ [EMG] E. risonante: e. relativa alla ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] punto, il limite a cui tende il rapporto fra la massa in un certo volume e la misura di questo volume I 790 b. ◆ [EMG] D. di quantità di moto associata al campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 287 d. ◆ [EMG] D. di sollecitazione ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] (per es., nello spettrometro di massa). ◆ [EMG] L. magnetostatica: l. elettronica (v. sopra) che utilizza campi magnetostatici: v. ottica delle particelle: IV 373 c. ◆ [ELT] L. metalliche: tipo di l. elettromagnetica (v. sopra). ◆ [OTT] L. ottica ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] 1 mm di lunghezza d’onda. Questo significa che il segnale elettromagnetico oscilla da un miliardo a 300 miliardi di volte al secondo. Le nostre case. Era infatti alto quasi due metri, aveva una massa di 350 kg e produceva oltre 3 kW di potenza, ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] un dinamometro che sostiene una massa m; lo strumento indica il normale peso mg della massa se l'ascensore è fermo o .: v. varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [STF] Teoria costruttiva dell'elettromagnetismo di E.: v. etere: II 507 b. ◆ [MCQ] Teoria dei ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] assoluta T da kBT/m, ossia la probabilità che una particella di massa m abbia una componente della velocità fra v e v+dv è D. spettrale: quella rappresentata dallo spettro di una radiazione elettromagnetica. ◆ [PRB] D. stabile: v. distribuzioni di ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] del punto materiale misurando la forza F in kilogrammi-peso, la massa m in kilogrammi e l'accelerazione a in metri a secondo quadrato quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [ELT] Segnale p. (o ...
Leggi Tutto
ciclotrone
ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence [...] libera, di carica elettrica q, massa m e velocità v, in un campo magnetico di induzione uniforme B, ortogonale alla velocità: νc=qB/(2šm)=ωc/(2š). ◆ [EMG] Radiazione di c.: la radiazione elettromagnetica emessa da particelle cariche circolanti in ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] , oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [STF] [GFS] Esperimento del pendolo di F.: eseguito nel 1851, con un grande pendolo (massa di 28 kg, sospesa a un filo di 67 m) nella cupola del ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure è l’angolo di perdita; b) la resistività di massa, definita come la resistività dell’isolante quando si possa ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...