• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
212 risultati
Tutti i risultati [368]
Fisica [212]
Temi generali [57]
Chimica [54]
Elettrologia [52]
Fisica nucleare [48]
Astronomia [38]
Ingegneria [43]
Fisica atomica e molecolare [41]
Matematica [40]
Fisica matematica [36]

Planck Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Planck Max Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] ). ◆ [RGR] Energia di P.: è pari a MPc2, con MP massa di P. (v. oltre) e c velocità della luce nel vuoto; l'energia E del quanto di radiazione (fotone) associato a una radiazione elettromagnetica di frequenza υ, e cioè E=hυ, con h costante di Planck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LUNGHEZZA D'ONDA COMPTON – IRRAGGIAMENTO TERMICO – TEORIA QUANTISTICA – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck Max (4)
Mostra Tutti

Rubbia, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubbia, Carlo Giuditta Parolini Cacciatore di particelle Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] per l’energia La teoria che unifica la forza elettromagnetica e la forza nucleare debole, due delle interazioni fondamentali a una particella che fa da mediatrice e ha una massa inversamente proporzionale alla distanza d’azione. Nel caso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA NUCLEARE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] consente esperimenti specifici basati sull'induzione elettromagnetica subita dal cavo da parte del per telecomunicazioni, militari, ecc.). ◆ [ASF] S. stellare: la stella di massa minore di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s.: una riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti

parassita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassita parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] del punto materiale misurando la forza F in kilogrammi-peso, la massa m in kilogrammi e l'accelerazione a in metri a secondo quadrato quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [ELT] Segnale p. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

ciclotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotrone ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence [...] libera, di carica elettrica q, massa m e velocità v, in un campo magnetico di induzione uniforme B, ortogonale alla velocità: νc=qB/(2šm)=ωc/(2š). ◆ [EMG] Radiazione di c.: la radiazione elettromagnetica emessa da particelle cariche circolanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclotrone (3)
Mostra Tutti

invarianza di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza di gauge Guido Altarelli Proprietà di simmetria che costituisce uno dei principi base del Modello Standard della fisica delle particelle fondamentali. In origine l’invarianza di gauge è stata [...] -dynamics). In QED l’invarianza di gauge garantisce che il fotone, cioè il quanto della radiazione elettromagnetica, ha massa rigorosamente nulla. Inoltre l’invarianza di gauge rende la teoria ­rinormalizzabile, cioè capace di predizioni finite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza di gauge (1)
Mostra Tutti

interazioni forti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interazioni forti Guido Altarelli Interazioni fondamentali responsabili del legame dei nucleoni, ovvero i protoni e neutroni nei nuclei atomici. Infatti, le interazioni forti sono così intensamente [...] attrattive a piccole distanze da ­prevalere sulla repulsione elettromagnetica tra le ­cariche di ugual segno dei protoni i pioni, che esistono in tre stati di carica π+, π0, π− e hanno massa tra 135 MeV/c2 (il π0) e 140 MeV/c2 (i π±). Le interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – BOSONE DI GAUGE – TEORIA DI GAUGE – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interazioni forti (1)
Mostra Tutti

sismometro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismometro Fabio Romanelli Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] 1980 ca.) sono basati su sofisticati dispositivi elettronici che consentono di misurare la forza elettromagnetica necessaria (detta controreazione) per tenere la massa fissa; il voltaggio risultante può quindi essere convertito in formato digitale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometro (2)
Mostra Tutti

Foucault Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Foucault Leon Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] , oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [STF] [GFS] Esperimento del pendolo di F.: eseguito nel 1851, con un grande pendolo (massa di 28 kg, sospesa a un filo di 67 m) nella cupola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – MICROSCOPIA – GIROSCOPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault Leon (3)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda di de Broglie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di de Broglie Leonardo Fallani Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] secondo il quale la materia, così come la radiazione elettromagnetica, può essere descritta sia in termini di particella fisico francese Louis de Broglie postulò che a una particella di massa m che si muove con velocità ν debba essere associata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DUALITÀ ONDA-PARTICELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza d'onda di de Broglie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali